Proprietà Intellettuale

Quando marchi, brevetti e controversie legali contribuiscono a creare una redditizia icona pop: Barbie
Barbie è molto più di un semplice giocattolo protetto da marchi, brevetti e copyright. Barbie, è una donna adulta, indipendente e, finalmente, protagonista. Negli anni [...]
9 Agosto 2023

Emoji e Marchi: la Commissione di Ricorso UE si espone sulla registrabilità del segno “Ti Amo”.
Recentemente la Commissione di Ricorso dell’Ufficio dell’Unione Europea per la Proprietà Intellettuale (EUIPO) è stata chiamata a esaminare e risolvere una questione controversa (R 2305/2022-2) [...]
8 Agosto 2023

La Corte di Cassazione sulla distinzione tra marchi di forma e brevetti
Recentemente la Corte di Cassazione, con sentenza n. 12881 dell’11 maggio 2023, è tornata a esprimersi sui marchi di forma e sulle loro caratteristiche. Avevamo [...]
8 Agosto 2023

Il rischio di dispersione di proprietà intellettuale e informazioni riservate per le PMI in caso di sviluppo e outsourcing
Assistendo contrattualmente imprenditori e PMI in progetti di sviluppo e outsourcing, con questo articolo ci prefiggiamo di affrontare le sfide legali e fiscali relative alla [...]
7 Agosto 2023

La battaglia delle stripe: Diesel vs Calvin Klein
Nel presente articolo analizzeremo la recente sentenza della Corte d’Appello di Milano (n. 1999/2023) sulla validità del marchio di titolarità di Diesel rappresentante una stripe [...]
14 Luglio 2023

Il Tribunale di Bologna sul plagio parziale di un software
Nella sentenza in esame, il Tribunale di Bologna (n. 2713/2022) si è espresso sulla distinzione tra plagio e rielaborazione/aggiornamento di un programma per elaboratore. [...]
12 Luglio 2023

Diritti sull’opera cinematografica: a chi spettano e per quanto tempo?
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 14117 del 23 maggio 2023 ha chiarito quali diritti spettano alla casa cinematografica sul film e la durata [...]
12 Luglio 2023

Considerazioni sulla liceità dei marchi: un’analisi del caso ‘Pablo Escobar’
Nel presente articolo analizzeremo una recente decisione della Quinta commissione di ricorso dello European Intellectual Property Office (EUIPO) – procedimento R 1364/2022 – in merito [...]
4 Luglio 2023

Il Tribunale di Firenze riconosce il “diritto d’immagine” delle opere d’arte
Nella sentenza in esame, il Tribunale di Firenze ha condannato una nota casa editrice al risarcimento dei danni per l’uso non autorizzato di una celebre [...]
4 Luglio 2023

La scelta di un dominio Web può rivelarsi complicata: il caso “Stock”
Una vicenda giudiziaria recente ha riportato alla ribalta l’importanza delle verifiche prima di registrare e utilizzare marchi e domain names, soprattutto a causa dei rischi [...]
4 Luglio 2023

Il marchio IGP e l’estensione della sua tutela
In questa sentenza di notevole interesse, la Corte d’Appello di Milano (sentenza n. 131 del 18 gennaio 2023) ha escluso l’interferenza tra il marchio “Acetaia [...]
27 Giugno 2023

Digital Services Act: il nuovo Regolamento sui servizi digitali
Il Digital Services Act (DSA) è il nuovo regolamento dell’Unione Europea sui servizi digitali ed è volto ad aggiornare la normativa relativa alle piattaforme digitali [...]
15 Giugno 2023

Come stanare chi copia testi sul Web (e ottenere un risarcimento)
Con l’avvento di Internet, la condivisione e la diffusione di contenuti è diventata più facile che mai. Tuttavia, questa facilità di accesso ha anche portato [...]
9 Giugno 2023

Illustrazioni artistiche e campagne pubblicitarie: cosa fare quando lo sfruttamento supera gli accordi presi
Uno degli iscritti al nostro Webinar “Mille e una domanda sul Copyright” mi ha presentato un caso intrigante. Questo artista riferisce di aver creato un’immagine [...]
17 Maggio 2023

L’ideazione di “concept” e “personaggi” per campagne pubblicitarie: una guida ai diritti e ai contratti
Nel labirinto del diritto d’autore, l’obiettivo di questo articolo è quello di fornire chiare indicazioni e risposte alle domande più comuni legate alla creazione di [...]
17 Maggio 2023