Risarcimento danni e responsabilità civile

La vera eccellenza nasce dalla precisione tecnica e, soprattutto, dalla capacità di trasformarla in risultati concreti.

Il risarcimento danni in diritto italiano si fonda su due grandi pilastri: la responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.) e la responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.).

  • Nel primo caso si risponde di un fatto illecito, come un incidente o un comportamento colposo.
  • Nel secondo, invece, si risponde per l’inadempimento o il ritardo nell’esecuzione di un’obbligazione assunta con un contratto.

Lo Studio Canella Camaiora® è uno studio legale di eccellenza che assiste imprese e privati in tutte le controversie relative al risarcimento danni. La nostra competenza spazia dai casi di responsabilità civile legati a sinistri, infortuni e malasanità, fino alle azioni di responsabilità per inadempimenti contrattuali complessi.

Lo Studio assiste i clienti anche nei casi di responsabilità professionale, quando errori commessi da medici, ingegneri, notai, avvocati, commercialisti o altri professionisti hanno provocato danni rilevanti. Difendere chi ha subito un torto, anche se causato da figure qualificate, è parte integrante della nostra missione.

Nel mercato legale proliferano offerte a basso costo e modelli aggressivi basati sul patto di quota lite. Sono soluzioni che sembrano convenienti ma – a nostro modo di vedere – spesso finiscono per ridurre la qualità dell’assistenza o per produrre effetti controproducenti per il cliente. Lo Studio Canella Camaiora® ha scelto un approccio diverso: garantire l’eccellenza del servizio e, al tempo stesso, renderla accessibile ai privati grazie a collaborazioni con istituti finanziari che consentono pagamenti rateali, trasparenti e sostenibili (chiedi maggiori informazioni al nostro staff).

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Cos’è il risarcimento danni?

La responsabilità civile in Italia si articola in due grandi categorie:

  • Responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.): chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Vi rientrano sinistri stradali, infortuni, errori medici, danni da immobili o da attività pericolose.
  • Responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.): il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, salvo che provi l’impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile. Rientrano qui i danni da ritardo, da mancata consegna, da vizi dell’opera o del servizio.

Il risarcimento copre sia i danni patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) sia i danni non patrimoniali (biologico, morale, parentale). La quantificazione del danno richiede una valutazione tecnica e spesso il supporto di consulenti (medici legali, ingegneri, commercialisti).

L’approccio Canella Camaiora®

Lo Studio affronta le azioni di risarcimento con un metodo strutturato:

  • analisi preliminare della fattibilità e del valore del caso;
  • definizione della strategia (negoziazione o azione giudiziaria);
  • coordinamento con consulenti tecnici di fiducia;
  • gestione trasparente dei costi e delle spese vive;
  • comunicazione chiara e costante con il cliente.

L’obiettivo è garantire la miglior tutela possibile, tanto a chi ha subito un danno quanto a chi deve difendersi dall’accusa di averlo causato.

 

Domande frequenti (FAQ)

1. Chi paga le spese di un giudizio per risarcimento danni?

In linea di principio, le spese seguono la soccombenza: chi perde la causa è condannato a rimborsare i costi legali della controparte. Tuttavia, il giudice può compensare le spese in parte o in tutto.

2. Quanto tempo ci vuole per ottenere un risarcimento?

Dipende dal tipo di danno e dal percorso scelto: una transazione stragiudiziale può chiudersi in pochi mesi, mentre una causa civile può durare diversi anni.

3. Posso chiedere il risarcimento senza avvocato?

In teoria sì, ma nei fatti è sconsigliabile: la quantificazione del danno, la gestione delle prove e le trattative con assicurazioni o controparti richiedono competenze specialistiche.

4. Che documenti servono per avviare una pratica di risarcimento?

In genere: referti medici o perizie, verbali di incidente, contratti o documenti che provino l’obbligazione, fotografie e testimonianze. Ogni caso richiede però un set documentale specifico.

5. Lo Studio applica patti di quota lite?

No. Lo Studio Canella Camaiora® garantisce invece un modello trasparente, che può includere soluzioni di pagamento rateale tramite istituti finanziari convenzionati.

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO

Attivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno

Diffida al mediatore per irregolarità catastali

Diffida al mediatore per irregolarità catastali

Richiesta di rimborso e risarcimento per negligenza nella compravendita immobiliare

Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazione

Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazione

Diffida formale per sollecitare la liquidazione e tutelare il diritto al risarcimento

Infiltrazioni in appartamento di pregio da tubazioni condominiali

Infiltrazioni in appartamento di pregio da tubazioni condominiali

Richiesta di ATP e azione legale per il risarcimento danni e l’abuso edilizio

Incidente e rifiuto del risarcimento assicurativo

Incidente e rifiuto del risarcimento assicurativo

Invito alla negoziazione assistita per ottenere un ristoro economico equo

Inquadramento scorretto e mobbing

Inquadramento scorretto e mobbing

Accordo transattivo e risoluzione consensuale con indennizzo economico

Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero crediti

Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero crediti

Diffida per il pagamento delle spese e distruzione del macchinario contraffattorio

Risarcimento danni e responsabilità civile

Sinistri immobiliari e responsabilità edilizia

Sinistri immobiliari e responsabilità edilizia

Danni da inadempimento contrattuale

Danni da inadempimento contrattuale

Responsabilità professionale

Responsabilità professionale

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Infortuni sul lavoro e malattie professionali

Incidenti stradali e RCA

Incidenti stradali e RCA

Contenziosi assicurativi

Contenziosi assicurativi

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

21 Ottobre 2025

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

16 Ottobre 2025

Mostrare i pazienti online tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata

L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

15 Ottobre 2025

Il medico può fare l’influencer Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria

Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

15 Ottobre 2025

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole

In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

15 Ottobre 2025

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde

Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

14 Ottobre 2025

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione

Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

14 Ottobre 2025

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!