Risarcimento danni e responsabilità civile
La vera eccellenza nasce dalla precisione tecnica e, soprattutto, dalla capacità di trasformarla in risultati concreti.
Il risarcimento danni in diritto italiano si fonda su due grandi pilastri: la responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.) e la responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.).
- Nel primo caso si risponde di un fatto illecito, come un incidente o un comportamento colposo.
- Nel secondo, invece, si risponde per l’inadempimento o il ritardo nell’esecuzione di un’obbligazione assunta con un contratto.
Lo Studio Canella Camaiora® è uno studio legale di eccellenza che assiste imprese e privati in tutte le controversie relative al risarcimento danni. La nostra competenza spazia dai casi di responsabilità civile legati a sinistri, infortuni e malasanità, fino alle azioni di responsabilità per inadempimenti contrattuali complessi.
Lo Studio assiste i clienti anche nei casi di responsabilità professionale, quando errori commessi da medici, ingegneri, notai, avvocati, commercialisti o altri professionisti hanno provocato danni rilevanti. Difendere chi ha subito un torto, anche se causato da figure qualificate, è parte integrante della nostra missione.
Nel mercato legale proliferano offerte a basso costo e modelli aggressivi basati sul patto di quota lite. Sono soluzioni che sembrano convenienti ma – a nostro modo di vedere – spesso finiscono per ridurre la qualità dell’assistenza o per produrre effetti controproducenti per il cliente. Lo Studio Canella Camaiora® ha scelto un approccio diverso: garantire l’eccellenza del servizio e, al tempo stesso, renderla accessibile ai privati grazie a collaborazioni con istituti finanziari che consentono pagamenti rateali, trasparenti e sostenibili (chiedi maggiori informazioni al nostro staff).
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
I nostri principali ambiti di intervento sono:
Cos’è il risarcimento danni?
La responsabilità civile in Italia si articola in due grandi categorie:
- Responsabilità extracontrattuale (art. 2043 c.c.): chiunque cagioni ad altri un danno ingiusto è tenuto a risarcirlo. Vi rientrano sinistri stradali, infortuni, errori medici, danni da immobili o da attività pericolose.
- Responsabilità contrattuale (art. 1218 c.c.): il debitore che non esegue esattamente la prestazione dovuta è tenuto al risarcimento del danno, salvo che provi l’impossibilità della prestazione per causa a lui non imputabile. Rientrano qui i danni da ritardo, da mancata consegna, da vizi dell’opera o del servizio.
Il risarcimento copre sia i danni patrimoniali (danno emergente e lucro cessante) sia i danni non patrimoniali (biologico, morale, parentale). La quantificazione del danno richiede una valutazione tecnica e spesso il supporto di consulenti (medici legali, ingegneri, commercialisti).
L’approccio Canella Camaiora®
Lo Studio affronta le azioni di risarcimento con un metodo strutturato:
- analisi preliminare della fattibilità e del valore del caso;
- definizione della strategia (negoziazione o azione giudiziaria);
- coordinamento con consulenti tecnici di fiducia;
- gestione trasparente dei costi e delle spese vive;
- comunicazione chiara e costante con il cliente.
L’obiettivo è garantire la miglior tutela possibile, tanto a chi ha subito un danno quanto a chi deve difendersi dall’accusa di averlo causato.
Domande frequenti (FAQ)
1. Chi paga le spese di un giudizio per risarcimento danni?
In linea di principio, le spese seguono la soccombenza: chi perde la causa è condannato a rimborsare i costi legali della controparte. Tuttavia, il giudice può compensare le spese in parte o in tutto.
2. Quanto tempo ci vuole per ottenere un risarcimento?
Dipende dal tipo di danno e dal percorso scelto: una transazione stragiudiziale può chiudersi in pochi mesi, mentre una causa civile può durare diversi anni.
3. Posso chiedere il risarcimento senza avvocato?
In teoria sì, ma nei fatti è sconsigliabile: la quantificazione del danno, la gestione delle prove e le trattative con assicurazioni o controparti richiedono competenze specialistiche.
4. Che documenti servono per avviare una pratica di risarcimento?
In genere: referti medici o perizie, verbali di incidente, contratti o documenti che provino l’obbligazione, fotografie e testimonianze. Ogni caso richiede però un set documentale specifico.
5. Lo Studio applica patti di quota lite?
No. Lo Studio Canella Camaiora® garantisce invece un modello trasparente, che può includere soluzioni di pagamento rateale tramite istituti finanziari convenzionati.
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEO
Diffida per perdita di identità digitale a seguito di contratto SEOAttivata una negoziazione assistita per il ripristino dei contenuti e il risarcimento del danno
Diffida al mediatore per irregolarità catastali
Diffida al mediatore per irregolarità catastaliRichiesta di rimborso e risarcimento per negligenza nella compravendita immobiliare
Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazione
Infiltrazioni da unità sovrastante e inerzia dell’assicurazioneDiffida formale per sollecitare la liquidazione e tutelare il diritto al risarcimento
Infiltrazioni in appartamento di pregio da tubazioni condominiali
Infiltrazioni in appartamento di pregio da tubazioni condominialiRichiesta di ATP e azione legale per il risarcimento danni e l’abuso edilizio
Incidente e rifiuto del risarcimento assicurativo
Incidente e rifiuto del risarcimento assicurativoInvito alla negoziazione assistita per ottenere un ristoro economico equo
Dicembre 2024
Inquadramento scorretto e mobbing
Inquadramento scorretto e mobbingAccordo transattivo e risoluzione consensuale con indennizzo economico
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero crediti
Inottemperanza all’ordinanza cautelare: reazione e recupero creditiDiffida per il pagamento delle spese e distruzione del macchinario contraffattorio
Risarcimento danni e responsabilità civile
Sinistri immobiliari e responsabilità edilizia
Danni da inadempimento contrattuale
Responsabilità professionale
Infortuni sul lavoro e malattie professionali
Incidenti stradali e RCA
Contenziosi assicurativi
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Intelligenza artificiale e ambiente: due mondi non poi così distanti
Nel mondo in continua e rapidissima evoluzione in cui viviamo oggi, l’obiettivo principale pare essere ormai quello di stare al passo con le innovazioni tecnologiche. [...]

Criticare il datore di lavoro è (quasi sempre) un diritto
Nel diritto del lavoro, la libertà di espressione del dipendente è un principio riconosciuto e tutelato. Ma criticare il datore non significa poter dire tutto: [...]

Possiamo ancora fidarci della scienza? Tutto dipende dalla peer review
Cosa distingue una scoperta scientifica da un’opinione? La risposta è nella peer review, il meccanismo di revisione tra pari che decide cosa merita di diventare [...]

AI Act e imprese: cosa prevedono le Linee guida europee e come rispettarle
Nel contesto delle attività in materia di software, intelligenza artificiale e piattaforme tecnologiche, questo articolo analizza le Linee guida UE sull’intelligenza artificiale (luglio 2025), che completano [...]

Prompt AI: chi ne è l’autore, chi li può usare e come tutelarli in azienda
Nell’area Proprietà Intellettuale (Software, AI e piattaforme tecnologiche) dello Studio Canella Camaiora ci occupiamo sempre più spesso di prompt, il cuore dell’Intelligenza Artificiale generativa: istruzioni [...]

Prestito o donazione? Come tutelarsi quando il denaro non viene restituito
Hai prestato del denaro a una conoscente, ma lei ora sostiene che si trattava di un regalo? Quando non c’è un contratto scritto, capire se [...]

Dal primo contatto alla fedeltà dei clienti: leggere i KPI per capirli davvero
Nel precedente articolo abbiamo visto i limiti dei soli KPI finanziari. Quegli indicatori restano fondamentali, ma non bastano a leggere da soli la salute di [...]

Etichette fronte-pacco (FOP): rischi legali e strategie di compliance per le imprese
Le etichette nutrizionali fronte-pacco (FOP) non rappresentano più un dettaglio grafico. Nel contesto europeo e internazionale, stanno diventando una leva strategica per la reputazione, la [...]

Offendere il superiore può legittimare il licenziamento: cosa dice la Cassazione
Cosa succede se un lavoratore insulta il proprio superiore? La Corte di Cassazione (n. 21103/2025 e n. 16925/2025) ha confermato che, in certi casi, anche [...]

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù
A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi
Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi16 Ottobre 2025 |
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online