Screening Web e tutela online con Kopjra®
Un sistema integrato per la difesa della proprietà intellettuale sul Web
Screening Web e tutela online è la linea di servizi ideata dallo Studio Canella Camaiora® in collaborazione con Kopjra®, realtà italiana di riferimento nel campo della digital forensics e del monitoraggio avanzato dei contenuti online.
Scegliere un servizio della linea Screening Web significa attivare un sistema di ricerca e monitoraggio potenziato, una vera e propria attività di intelligence digitale in grado di individuare copie, usi impropri, contraffazioni e plagi. Non si tratta di semplice osservazione, ma di un’azione strategica e risolutiva che consente di intercettare rapidamente e rimuovere le violazioni online, anche al fine di ottenere un risarcimento del danno per contraffazione di marchi, design e opere tutelate dal diritto d’autore, nonché per reagire in modo sistematico in caso di imitazioni, agganciamenti e parassitismo concorrenziale.
Fondata a Bologna, Kopjra® è riconosciuta per lo sviluppo di tecnologie proprietarie e per la piattaforma Web Forensics, progettata per acquisire prove digitali conformemente allo standard internazionale ISO/IEC 27037:2012, che regola l’identificazione, la raccolta e la conservazione delle evidenze informatiche. L’azienda ha collaborato con realtà istituzionali e imprese di rilievo, offrendo soluzioni certificate per la tutela legale dei contenuti online.
Attraverso questa collaborazione, lo Studio fornisce strumenti specialistici per l’individuazione di contenuti illeciti, la loro acquisizione forense e l’attivazione di azioni legali mirate alla rimozione o al risarcimento dei danni.
La combinazione tra tecnologia certificata e competenze legali verticali consente di intercettare tempestivamente gli illeciti, consolidare la prova digitale, contenerne gli effetti dannosi e promuovere le misure di tutela più opportune.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Un approccio completo e personalizzabile
Ogni servizio è erogato su misura, in funzione della tipologia di contenuti da monitorare, degli obiettivi di tutela e della frequenza richiesta (una tantum o ricorrente). Il cliente è affiancato in ogni fase: dall’analisi dei contenuti critici, alla generazione della prova digitale, fino alla valutazione delle opzioni legali disponibili.Per consultare i dettagli dei singoli servizi è possibile accedere alle relative schede descrittive. Per ricevere un inquadramento operativo e un preventivo personalizzato, è disponibile il modulo di contatto sul sito dello Studio.
Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticaduta
Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticadutaDifesa tecnica e strategia preventiva nella gestione del precontenzioso
Ottobre 2025
Contestazione sull’uso di keyword nei Google Ads
Contestazione sull’uso di keyword nei Google Ads
Difesa giudiziale da accusa di concorrenza sleale e uso indebito del nome commerciale
Opposizione in Cina contro deposito abusivo del marchio
Opposizione in Cina contro deposito abusivo del marchioTutela internazionale del portafoglio marchi per azienda del settore occhialeria sportiva
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza sleale
Riscontrata una diffida per crediti non dovuti e concorrenza slealeContestate pretese infondate e segnalate condotte lesive ai danni della società
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale
Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianaleAttivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano
Opposizione a marchio simile nel mercato francese
Opposizione a marchio simile nel mercato franceseDifesa della distintività di un brand europeo nel settore PropTech
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Brand Intelligence: Screening Web Avanzato
Screening Web: Prodotti e Design
Plagio Siti Web: screening e ricerca avanzata
Archiviazione forense di siti Web: prova certificata per la tutela legale
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale
Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?
Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?
Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali
Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness
Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto
Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte
Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.
L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI
L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?
Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online