Screening Web e tutela online con Kopjra®
Un sistema integrato per la difesa della proprietà intellettuale sul Web
Screening Web e tutela online è la linea di servizi ideata dallo Studio Canella Camaiora® in collaborazione con Kopjra®, realtà italiana di riferimento nel campo della digital forensics e del monitoraggio avanzato dei contenuti online.
Scegliere un servizio della linea Screening Web significa attivare un sistema di ricerca e monitoraggio potenziato, una vera e propria attività di intelligence digitale in grado di individuare copie, usi impropri, contraffazioni e plagi. Non si tratta di semplice osservazione, ma di un’azione strategica e risolutiva che consente di intercettare rapidamente e rimuovere le violazioni online, anche al fine di ottenere un risarcimento del danno per contraffazione di marchi, design e opere tutelate dal diritto d’autore, nonché per reagire in modo sistematico in caso di imitazioni, agganciamenti e parassitismo concorrenziale.
Fondata a Bologna, Kopjra® è riconosciuta per lo sviluppo di tecnologie proprietarie e per la piattaforma Web Forensics, progettata per acquisire prove digitali conformemente allo standard internazionale ISO/IEC 27037:2012, che regola l’identificazione, la raccolta e la conservazione delle evidenze informatiche. L’azienda ha collaborato con realtà istituzionali e imprese di rilievo, offrendo soluzioni certificate per la tutela legale dei contenuti online.
Attraverso questa collaborazione, lo Studio fornisce strumenti specialistici per l’individuazione di contenuti illeciti, la loro acquisizione forense e l’attivazione di azioni legali mirate alla rimozione o al risarcimento dei danni.
La combinazione tra tecnologia certificata e competenze legali verticali consente di intercettare tempestivamente gli illeciti, consolidare la prova digitale, contenerne gli effetti dannosi e promuovere le misure di tutela più opportune.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Un approccio completo e personalizzabile
Ogni servizio è erogato su misura, in funzione della tipologia di contenuti da monitorare, degli obiettivi di tutela e della frequenza richiesta (una tantum o ricorrente). Il cliente è affiancato in ogni fase: dall’analisi dei contenuti critici, alla generazione della prova digitale, fino alla valutazione delle opzioni legali disponibili.Per consultare i dettagli dei singoli servizi è possibile accedere alle relative schede descrittive. Per ricevere un inquadramento operativo e un preventivo personalizzato, è disponibile il modulo di contatto sul sito dello Studio.
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in Cina
Difesa di un marchio italiano da tentativi di registrazione in CinaStrategia combinata di opposizione e deposito difensivo nelle classi adiacenti
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design
Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e designParere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale
Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirt
Grafiche originali riprodotte senza consenso su t-shirtAzione legale contro la contraffazione e accordo con parte dei responsabili
Parere tecnico su un brevetto per la ristorazione
Parere tecnico su un brevetto per la ristorazioneVerifica della contraffazione e analisi strategica sul contesto competitivo
Accusa di imitazione del marchio dopo rebranding
Accusa di imitazione del marchio dopo rebrandingDifesa stragiudiziale e proposta di coesistenza in una controversia nel settore turistico
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Brand Intelligence: Screening Web Avanzato
Screening Web: Prodotti e Design
Plagio Siti Web: screening e ricerca avanzata
Archiviazione forense di siti Web: prova certificata per la tutela legale
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti
Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora
#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo
Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?
Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)
Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA
Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa
Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?
Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale
Il 2024 ha visto concretizzarsi l’impatto diretto dell’intelligenza artificiale sull’identità personale, come evidenziato nella Relazione annuale pubblicata il 15 luglio 2025 dal Garante per la [...]

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale
Il Decreto-Legge 36/2025 ha introdotto un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, suscitando interrogativi su eventuali effetti retroattivi. Questo [...]

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta
OpenAI, l’organizzazione che ha reso popolare l’Intelligenza Artificiale generativa nel mondo, è oggi al centro di un confronto pubblico senza precedenti. Quattro Premi Nobel, insieme [...]

Giù le mani dagli archetipi (anche nelle opere collettive)!
Una recentissima ordinanza della Corte di Cassazione (n. 21851/2025, nel procedimento avente RG n. 14470/2024) ci offre lo spunto per riflettere ancora una volta su [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale
Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online