Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Certifica il copyright, documenta le violazioni, tutela ogni email con valore legale

Grazie all’unione tra competenza legale e tecnologia forense, puoi finalmente tutelare la tua proprietà intellettuale ovvero la tua creatività, i tuoi progetti e le tue comunicazioni in modo semplice, immediato e pienamente valido in sede legale.

Che tu sia un libero professionista, un’agenzia o un’azienda strutturata, i Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen® ti permettono di certificare con valore probatorio contenuti digitali, email e prove di illeciti. Il tutto sotto la supervisione legale dello Studio Canella Camaiora® e con tecnologia brevettata conforme al Regolamento europeo eIDAS2.

Una soluzione avanzata, accessibile anche da smartphone, pensata per chi lavora con le idee e vuole proteggerle subito.

Vuoi provare l’esperienza interattiva? Abbiamo creato un percorso guidato e immersivo per farti scoprire in meno di 2 minuti come funziona la certificazione legale con Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Riconoscimento della paternità su immagini documentaristiche

Orientamento legale sull’uso e l’attribuzione di fotografie d’archivio

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Diffida per plagio e lesione dei diritti morali d’autore

Contestate condotte editoriali e curatorali lesive dell’integrità dell’opera

Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale

Diffida per plagio e concorrenza sleale nel settore artigianale

Attivata una negoziazione assistita per tutelare un artista-artigiano

Tutela in giudizio per uso non autorizzato di contenuti digitali

Tutela in giudizio per uso non autorizzato di contenuti digitali

Azione riconvenzionale per immagini utilizzate oltre il perimetro contrattuale

Accordo stragiudiziale nel settore cinematografico

Accordo stragiudiziale nel settore cinematografico

Tutelati i diritti patrimoniali e professionali di un fotografo

Tutela strategica per un gioco di ruolo

Tutela strategica per un gioco di ruolo

Consulenza completa su marchio, diritti e licenze d’uso

Tutela autoriale per opera ispirata a un gioco tradizionale

Tutela autoriale per opera ispirata a un gioco tradizionale

Analisi giuridica e strategia di valorizzazione per una creazione culturale complessa

Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Registrazione del Copyright: proteggi le tue idee innovative

Registrazione del Copyright: proteggi le tue idee innovative

Documenta le violazioni: conserva le prove degli illeciti

Documenta le violazioni: conserva le prove degli illeciti

Metti in CC® l’avvocato: valore legale per ogni tua email

Metti in CC® l’avvocato: valore legale per ogni tua email

Vuoi provare l’esperienza interattiva? Abbiamo creato un percorso guidato e immersivo per farti scoprire in meno di 2 minuti come funziona la certificazione legale con Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando si parla di controllo di gestione nelle PMI (piccole e medie imprese), i primi numeri che vengono in mente sono sempre quelli finanziari: margini, [...]

12 Settembre 2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025

È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]

11 Settembre 2025

Il caso del bassotto_ quando un logo conta più del nome

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome

Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]

10 Settembre 2025

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]

9 Settembre 2025

Concorsi per creativi diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]

Data Act_ cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?

È lecito chiedere la “bella presenza” in un annuncio di lavoro?

È lecito inserire nelle offerte di lavoro requisiti estetici come la “bella presenza” o l’assenza di tatuaggi visibili? La questione non è solo culturale, ma [...]

4 Settembre 2025

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?

È lecito riutilizzare codice e dati aziendali dopo la fine di un rapporto di lavoro?

La Corte di Cassazione, con l’ordinanza n. 14098/2025, ha emesso una decisione di particolare interesse per le società che sviluppano software e per chi gestisce [...]

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)

La libertà dell’amministratore uscente di “denigrare” la società (App. Milano 31 maggio 2025)

La sentenza n. 1538/2025 della Corte d’Appello di Milano affronta il caso di un amministratore che, uscendo dalla società, fonda un’impresa concorrente. Al centro della [...]

3 Settembre 2025

Annegheremo nei contenuti AI generated

Annegheremo nei contenuti AI generated?

Annegheremo nei contenuti AI generated?

L’intelligenza artificiale ha reso la scrittura quasi senza sforzo: articoli, post, persino libri si generano in pochi secondi. Ma questa facilità rischia di travolgerci in [...]

2 Settembre 2025

Lagging e leading KPI_ perché i soli indicatori storici non bastano più

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più

Lagging e leading KPI: perché i soli indicatori storici non bastano più

Nel precedente articolo abbiamo visto cosa sono davvero i KPI e perché contano ancora: strumenti che, se ben scelti, permettono di tradurre la strategia in [...]

1 Settembre 2025

Nuovi bandi 2025

Nuovi bandi 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+ e Nuova Impresa

Nuovi bandi 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+ e Nuova Impresa

18 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Mille e una domanda sull'ai

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Franchising, ma a che prezzo?

Franchising, ma a che prezzo?

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
comunicazione sanitaria digitale

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

16 Ottobre 2025 |

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!