Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Certifica il copyright, documenta le violazioni, tutela ogni email con valore legale

Grazie all’unione tra competenza legale e tecnologia forense, puoi finalmente tutelare la tua proprietà intellettuale ovvero la tua creatività, i tuoi progetti e le tue comunicazioni in modo semplice, immediato e pienamente valido in sede legale.

Che tu sia un libero professionista, un’agenzia o un’azienda strutturata, i Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen® ti permettono di certificare con valore probatorio contenuti digitali, email e prove di illeciti. Il tutto sotto la supervisione legale dello Studio Canella Camaiora® e con tecnologia brevettata conforme al Regolamento europeo eIDAS2.

Una soluzione avanzata, accessibile anche da smartphone, pensata per chi lavora con le idee e vuole proteggerle subito.

Vuoi provare l’esperienza interattiva? Abbiamo creato un percorso guidato e immersivo per farti scoprire in meno di 2 minuti come funziona la certificazione legale con Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.

Controversia contrattuale con autore estero

Controversia contrattuale con autore estero

Obblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose

Deposito SIAE per protezione software

Deposito SIAE per protezione software

Tutela efficace e immediata del codice sorgente sviluppato internamente

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Uso contestato di immagini in ambito collaborativo

Contro-diffida per ridimensionare le pretese e tutelare la reputazione aziendale

Collage e appropriation art: profili di liceità

Collage e appropriation art: profili di liceità

Consulenza strategica per tutelare libertà creativa e sostenibilità commerciale

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Diffusione illecita online di opere audiovisive

Strategia internazionale per la tutela dei diritti morali e patrimoniali d’autore

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Accordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Valutazione legale per progetto e-commerce sviluppato da dipendente

Chiarimento sulla titolarità dei diritti e conformità del progetto ICT

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Fallimento dell’editore, tutela dei diritti d’autrice

Inviata comunicazione formale e presentata domanda nella procedura concorsuale

Servizi Canella Camaiora® powered by TrueScreen®

Registrazione del Copyright: proteggi le tue idee innovative

Registrazione del Copyright: proteggi le tue idee innovative

Documenta le violazioni: conserva le prove degli illeciti

Documenta le violazioni: conserva le prove degli illeciti

Metti in CC® l’avvocato: valore legale per ogni tua email

Metti in CC® l’avvocato: valore legale per ogni tua email

Vuoi provare l’esperienza interattiva? Abbiamo creato un percorso guidato e immersivo per farti scoprire in meno di 2 minuti come funziona la certificazione legale con Canella Camaiora® powered by TrueScreen®.

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale

Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

13 Novembre 2025

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

11 Novembre 2025

“Occhi Spaccanti” davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

11 Novembre 2025

Proteggere-unidea-innovativa-cosa-fare-prima-di-condividerla-con-designer-progettisti-o-partner-commerciali.

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

11 Novembre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

21 Ottobre 2025

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!