Articles

Proprietà intellettuale, “iperlocalizzazione” e trend del 2024
Analizzando il 2023 e la prima parte del 2024, questo articolo osserva il profondo cambiamento che stiamo vivendo e riflette sui trend legati alla proprietà [...]
18 Giugno 2024

Dal plagio al rischio di manipolazione del pubblico: i “deep fake”
I deep fake, alimentati dall’intelligenza artificiale, rappresentano una delle minacce più insidiose del web. Capaci di ingannare e manipolare l’opinione pubblica, questi contenuti sollevano seri [...]
5 Giugno 2024

Quando riprodurre lo stile altrui è plagio?
La riproduzione dello stile di un artista solleva interrogativi significativi sia dal punto di vista di copyright che reputazionali e di immagine. Questo articolo esplora [...]
3 Giugno 2024

Come tracciare il confine tra ispirazione e plagio?
Il concetto di “liberamente ispirato a” rappresenta un spazio intrigante e spesso problematico nel complesso universo del diritto d’autore e del copyright. [...]
2 Giugno 2024

Rendiconto semestrale, adeguamento dei compensi e tutela degli Autori (la delibera AGCOM 95/2024)
La recente delibera AGCOM n. 95/24/CONS rappresenta un punto di svolta nel panorama normativo italiano per la gestione dei diritti d’autore, introducendo nuovi obblighi di [...]
1 Giugno 2024

Sede protetta “reale o virtuale” per la conciliazione giuslavoristica?
Nel campo del diritto del lavoro, le conciliazioni sindacali rappresentano uno strumento essenziale per risolvere le controversie tra lavoratori e datori di lavoro, ma recenti [...]
1 Giugno 2024

PMI e recupero crediti: la negoziazione assistita da legali come “strumento diplomatico”
Questo articolo esamina in modo approfondito la negoziazione assistita come strumento strategico nel recupero crediti, evidenziando come possa servire efficacemente le PMI nell’equilibrare la salvaguardia [...]
24 Maggio 2024

Locazione commerciale: quando è dovuta l’indennità d’avviamento?
L’articolo tratta il diritto del conduttore all’indennità di avviamento nei contratti di locazione commerciale, in quali casi è dovuta e come calcolare il suo preciso [...]
24 Maggio 2024

Greenwashing: la “black list” delle condotte vietate in UE
L’Unione Europea sta adottando misure rigorose per contrastare il greenwashing, influenzando significativamente il business delle aziende attraverso nuove normative più stringenti. [...]
21 Maggio 2024

La direttiva EmpCo sui “green claims” cambierà il marketing?
Vediamo come la “Direttiva EmpCo” e l’evoluzione dei green claims sono sono destinati a ridefinire il marketing e il business delle imprese. [...]
21 Maggio 2024

ESG e imprese: come prepararsi alla “transizione sostenibile”
La sostenibilità, nelle strategie aziendali e di governance, riveste un ruolo sempre più rilevante: la normativa italiana ed europea richiede alle imprese di adottare pratiche [...]
21 Maggio 2024

Cooperazione tra grandi aziende e Startup attraverso l’IP
I contratti ben strutturati sono essenziali per proteggere la proprietà intellettuale nelle collaborazioni tra grandi aziende e startup. Vediamo come. [...]
19 Maggio 2024

Il rischio di eccessiva compressione del “diritto di visita” nelle crisi familiari
La decisione della Suprema Corte (Sez. I, 09/04/2024, n. 9442) non solo chiarisce il concetto di “diritto di visita” nel contesto del diritto di famiglia, [...]
19 Maggio 2024

L’arte del “remake”: come gestire i diritti d’autore?
I remake di grandi classici o di film stranieri sono diventati sempre più frequenti, sollevando spesso dubbi e incertezze in tema di copyright e diritto [...]
19 Maggio 2024

Gestione dell’IP nelle fasi iniziali di una Startup
Nel mondo delle startup, la proprietà intellettuale (IP) rappresenta uno degli asset più preziosi. Una strategia di IP ben strutturata non è solo un mezzo [...]
19 Maggio 2024

Proprietà intellettuale, “iperlocalizzazione” e trend del 2024
Analizzando il 2023 e la prima parte del 2024, questo articolo osserva il profondo cambiamento che stiamo vivendo e riflette sui trend legati alla proprietà [...]
18 Giugno 2024

Dal plagio al rischio di manipolazione del pubblico: i “deep fake”
I deep fake, alimentati dall’intelligenza artificiale, rappresentano una delle minacce più insidiose del web. Capaci di ingannare e manipolare l’opinione pubblica, questi contenuti sollevano seri [...]
5 Giugno 2024

Quando riprodurre lo stile altrui è plagio?
La riproduzione dello stile di un artista solleva interrogativi significativi sia dal punto di vista di copyright che reputazionali e di immagine. Questo articolo esplora [...]
3 Giugno 2024

Come tracciare il confine tra ispirazione e plagio?
Il concetto di “liberamente ispirato a” rappresenta un spazio intrigante e spesso problematico nel complesso universo del diritto d’autore e del copyright. [...]
2 Giugno 2024

Rendiconto semestrale, adeguamento dei compensi e tutela degli Autori (la delibera AGCOM 95/2024)
La recente delibera AGCOM n. 95/24/CONS rappresenta un punto di svolta nel panorama normativo italiano per la gestione dei diritti d’autore, introducendo nuovi obblighi di [...]
1 Giugno 2024

Sede protetta “reale o virtuale” per la conciliazione giuslavoristica?
Nel campo del diritto del lavoro, le conciliazioni sindacali rappresentano uno strumento essenziale per risolvere le controversie tra lavoratori e datori di lavoro, ma recenti [...]
1 Giugno 2024

PMI e recupero crediti: la negoziazione assistita da legali come “strumento diplomatico”
Questo articolo esamina in modo approfondito la negoziazione assistita come strumento strategico nel recupero crediti, evidenziando come possa servire efficacemente le PMI nell’equilibrare la salvaguardia [...]
24 Maggio 2024

Locazione commerciale: quando è dovuta l’indennità d’avviamento?
L’articolo tratta il diritto del conduttore all’indennità di avviamento nei contratti di locazione commerciale, in quali casi è dovuta e come calcolare il suo preciso [...]
24 Maggio 2024

Greenwashing: la “black list” delle condotte vietate in UE
L’Unione Europea sta adottando misure rigorose per contrastare il greenwashing, influenzando significativamente il business delle aziende attraverso nuove normative più stringenti. [...]
21 Maggio 2024

La direttiva EmpCo sui “green claims” cambierà il marketing?
Vediamo come la “Direttiva EmpCo” e l’evoluzione dei green claims sono sono destinati a ridefinire il marketing e il business delle imprese. [...]
21 Maggio 2024

ESG e imprese: come prepararsi alla “transizione sostenibile”
La sostenibilità, nelle strategie aziendali e di governance, riveste un ruolo sempre più rilevante: la normativa italiana ed europea richiede alle imprese di adottare pratiche [...]
21 Maggio 2024

Cooperazione tra grandi aziende e Startup attraverso l’IP
I contratti ben strutturati sono essenziali per proteggere la proprietà intellettuale nelle collaborazioni tra grandi aziende e startup. Vediamo come. [...]
19 Maggio 2024

Il rischio di eccessiva compressione del “diritto di visita” nelle crisi familiari
La decisione della Suprema Corte (Sez. I, 09/04/2024, n. 9442) non solo chiarisce il concetto di “diritto di visita” nel contesto del diritto di famiglia, [...]
19 Maggio 2024

L’arte del “remake”: come gestire i diritti d’autore?
I remake di grandi classici o di film stranieri sono diventati sempre più frequenti, sollevando spesso dubbi e incertezze in tema di copyright e diritto [...]
19 Maggio 2024

Gestione dell’IP nelle fasi iniziali di una Startup
Nel mondo delle startup, la proprietà intellettuale (IP) rappresenta uno degli asset più preziosi. Una strategia di IP ben strutturata non è solo un mezzo [...]
19 Maggio 2024