Famiglia
Tra i settori di eccellenza dello studio, il diritto di famiglia è certamente uno dei più accreditati.
L’esperienza da abili processualisti ci consente di essere particolarmente efficaci nell’assistenza delle persone che si rivolgono a noi.
Le aree di assistenza e i servizi legali più richiesti sono:
- Separazioni e divorzi;
- Testamenti e successioni;
- Nomina dell'amministratore di sostegno (per anziani e disabili);
- Contratto di convivenza;
- Richiesta di cittadinanza italiana;
- Richiesta di cittadinanza italiana per discendenza (Jure Sanguinis);
- Richiesta di cittadinanza italiana per cittadini argentini.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Revoca cittadinanza iure sanguinis e strategia difensiva
Revoca cittadinanza iure sanguinis e strategia difensivaTutela dello status di cittadini italiani ed europei
Agosto 2025
Tutela di padre e figlio in un contesto di violenza domestica
Tutela di padre e figlio in un contesto di violenza domesticaRicorso per l’affidamento esclusivo e misure a protezione del minore
Dicembre 2024
Comproprietà post-divorzio e invito alla negoziazione
Comproprietà post-divorzio e invito alla negoziazioneGestione stragiudiziale del conflitto sull’ex casa familiare in regime di comproprietà
Famiglia
Separazioni e divorzi
Testamenti e successioni
Nomina dell'amministratore di sostegno (per anziani e disabili)
Contratto di convivenza
Richiesta di cittadinanza italiana
Richiesta di cittadinanza italiana per discendenza (Jure Sanguinis)
Richiesta di cittadinanza italiana per cittadini argentini
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Non tutte le diffide riescono col buco: marchi, diffide e denigrazione commerciale
Una serie di diffide inviate da titolari di marchi esteri ai partner italiani di un noto gruppo musicale ha generato sospensioni, cancellazioni e pressioni commerciali [...]

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?
Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?
Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali
Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness
Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa
Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto
Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte
Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.
L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI
L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”
Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?
Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice
PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni
Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online