Valutazione Beni Immateriali
Il servizio di valutazione beni immateriali consente di determinare il valore economico di uno o più beni immateriali
In qualità di esperti di proprietà intellettuale, ci occupiamo ogni giorno di valutazione di marchi, software, brevetti, know-how, etc. La valutazione dei beni immateriali è quell’attività specialistica che, oltre a richiedere la competenza di un perito per la loro valutazione economica, richiede anche la consulenza di un avvocato esperto in proprietà intellettuale. In questo modo, la valutazione del bene immateriale consente sia di giungere a una valutazione economica dell’intangible, in termini monetari, sia di migliorare la sua protezione legale e/o la sua performance.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
In sede di valutazione del bene immateriale, infatti, l’avvocato deve verificare che il bene esista giuridicamente, che risulti protetto e che sia sottoposto all’effettivo controllo del suo titolare. Le valutazioni di beni immateriali più richieste sono:
La nostra attività consiste in una “due diligence mirata” con riguardo alla nascita degli intangibles (diritti e registrazioni), alla loro proprietà (contenziosi, contraffazioni), e alla loro rilevante gestione contrattuale (storica, attuale e prospettica).
Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza). Nell’appuntamento ascoltiamo il cliente e analizziamo quali sono le sue esigenze. Per saperne di più è possibile visitare la nostra scheda informativa dedicata al primo appuntamento.
La nostra attività di valutazione prevede la raccolta (mediante check list) di informazioni e documenti rilevanti in funzione di:
- definire il perimetro dell’asset e/o indagine;
- qualificare il tipo di bene immateriale e il suo eventuale collegamento con altri intangibles (in termini di funzione, tipologia di benefici e vantaggi competitivi;
- verificare la sua protezione legale (diritti ed eventuali limitazioni);
- analizzare storia del bene e la sua vita residua;
- esaminare gli accordi contrattuali correlati (R&S, incarichi, licenze, confidenzialità etc.)
- analizzare controversie (passate, attuali e potenziali);
- analizzare lo sfruttamento attuale del bene in rapporto con quello potenziale.
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei diritti
Due diligence legale su software proprietario e assetto dei dirittiAnalisi titolarità, rischi IP e predisposizione contrattuale per la valorizzazione del software
Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendale
Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendaleAnalisi giuridico-economica per la valorizzazione di un’architettura software proprietaria
Settembre 2024
Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporanea
Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporaneaMandato senza rappresentanza e accordo integrato di comunicazione e curatela artistica
Valutazione beni immateriali
Valutazione marchi
Valutazione brevetti
Valutazione software
Valutazione know-how
Valutazione design
Valutazione banche dati
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Etichettatura volontaria: quando (non) si possono usare i claim nutrizionali e salutistici
“Fonte di proteine”, “senza zuccheri aggiunti”, “riduce il colesterolo”: i claim nutrizionali e salutistici influenzano profondamente le scelte d’acquisto dei consumatori e il posizionamento dei [...]

Famiglie arcobaleno: apertura della Consulta con il congedo di paternità anche per la madre intenzionale
Con la sentenza del 21 luglio n. 115/2025, la Corte Costituzionale compie un passo storico verso l’uguaglianza: estende il congedo di paternità obbligatorio anche alla [...]

Meta integra la sua AI in WhatsApp… e l’AGCM apre un’istruttoria
Il 22 luglio 2025, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha aperto un’istruttoria nei confronti di Meta per possibile abuso di posizione dominante, [...]

Società Benefit: il nuovo paradigma del profit
Le Società Benefit rappresentano una delle innovazioni più significative nel panorama imprenditoriale contemporaneo. Introdotte per la prima volta in Italia nel 2016, unendo finalità di [...]

Decidere meglio in contesti complessi: il framework Cynefin nelle PMI
In uno scenario segnato da cambiamenti rapidi e imprevedibili, molte PMI si ritrovano senza strumenti adatti per interpretare la complessità e salvaguardare il business. Il [...]

Localizzazione, capitale umano e sinergie: il ruolo dei “value enhancers” nel transfer pricing
In un’economia sempre più basata su beni immateriali, i gruppi multinazionali hanno raffinato strategie di pianificazione fiscale che sfruttano intangibili formalmente registrati ma non sempre [...]

Quando difendere marchi e brevetti in sede arbitrale invece che in tribunale?
Il soggetto che ha interesse a tutelare i propri diritti legati ad un brevetto rilasciato o ad un marchio registrato a norma di legge ha [...]

Chi è il vero proprietario del software?
Lo scorso aprile 2025, il Tribunale di Brescia ha affrontato un caso che potrebbe capitare a chiunque affidi a terzi lo sviluppo di soluzioni digitali [...]

Ex dipendenti: quando il “travaso” di informazioni aziendali non è illecito
Il passaggio di un dipendente da una società all’altra è un fatto comune. Ma cosa succede se quel dipendente porta con sé competenze chiave, procedure [...]

La guerra dei biscotti: quando la copia deve essere tollerata
Nel marzo 2024, il Tribunale di Brescia ha ribadito i limiti della tutela della forma e l’importanza del tempo nelle azioni cautelari, pronunciandosi su una [...]

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?
Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore
Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online