Valutazione Beni Immateriali

Il servizio di valutazione beni immateriali consente di determinare il valore economico di uno o più beni immateriali

In qualità di esperti di proprietà intellettuale, ci occupiamo ogni giorno di valutazione di marchi, software, brevetti, know-how, etc. La valutazione dei beni immateriali è quell’attività specialistica che, oltre a richiedere la competenza di un perito per la loro valutazione economica, richiede anche la consulenza di un avvocato esperto in proprietà intellettuale. In questo modo, la valutazione del bene immateriale consente sia di giungere a una valutazione economica dell’intangible, in termini monetari, sia di migliorare la sua protezione legale e/o la sua performance.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

In sede di valutazione del bene immateriale, infatti, l’avvocato deve verificare che il bene esista giuridicamente, che risulti protetto e che sia sottoposto all’effettivo controllo del suo titolare. Le valutazioni di beni immateriali più richieste sono:

La nostra attività consiste in una “due diligence mirata” con riguardo alla nascita degli intangibles (diritti e registrazioni), alla loro proprietà  (contenziosi, contraffazioni), e alla loro rilevante gestione contrattuale (storica, attuale e prospettica).

Il primo contatto con noi si svolge sempre mediante un primo confronto orientativo (mediante appuntamento in studio, al telefono o anche in videoconferenza). Nell’appuntamento ascoltiamo il cliente e analizziamo quali sono le sue esigenze. Per saperne di più è possibile visitare la nostra scheda informativa dedicata al primo appuntamento.

La nostra attività di valutazione prevede la raccolta (mediante check list) di informazioni e documenti rilevanti in funzione di:

  • definire il perimetro dell’asset e/o indagine;
  • qualificare il tipo di bene immateriale e il suo eventuale collegamento con altri intangibles (in termini di funzione, tipologia di benefici e vantaggi competitivi;
  • verificare la sua protezione legale (diritti ed eventuali limitazioni);
  • analizzare storia del bene e la sua vita residua;
  • esaminare gli accordi contrattuali correlati (R&S, incarichi, licenze, confidenzialità etc.)
  • analizzare controversie (passate, attuali e potenziali);
  • analizzare lo sfruttamento attuale del bene in rapporto con quello potenziale.

Due diligence legale su software proprietario e assetto dei diritti

Due diligence legale su software proprietario e assetto dei diritti

Analisi titolarità, rischi IP e predisposizione contrattuale per la valorizzazione del software

Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendale

Valutazione e cessione strategica di know-how tecnico aziendale

Analisi giuridico-economica per la valorizzazione di un’architettura software proprietaria

Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporanea

Incarico per la valorizzazione e vendita di opere d’arte contemporanea

Mandato senza rappresentanza e accordo integrato di comunicazione e curatela artistica

Valutazione beni immateriali

Valutazione marchi

Valutazione marchi

Valutazione brevetti

Valutazione brevetti

Valutazione software

Valutazione software

Valutazione know-how

Valutazione know-how

Valutazione design

Valutazione design

Valutazione banche dati

Valutazione banche dati

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Dal brevetto al mercato_ incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale

Dal brevetto al mercato: incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale

Dal brevetto al mercato: incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale

Con Disegni+ e Brevetti+, lo Stato offre alle PMI italiane contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro per trasformare creatività e innovazione in vantaggi [...]

14 Luglio 2025

Tatuaggi e Diritto d’Autore_ riflessioni su un tema ancora in evoluzione sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza_ cosa è lecito e cosa no

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione

È curioso – e più che curioso, affascinante – che un fenomeno millenario come il tatuaggio, sia da qualche anno al centro di riflessioni nuove, [...]

“L’effetto pecora” su LinkedIn_ quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso

Sempre più professionisti ricevono su LinkedIn messaggi privati che non cercano confronto, ma consenso. Messaggi apparentemente educati e personali che rimandano a contenuti autopromozionali, distribuiti [...]

14 Luglio 2025

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più_ il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

6 Luglio 2025

La colpa è degli autori il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia il giudice assolve Anthropic in US - Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

3 Luglio 2025

guida al bando che porta le mpmi lombarde verso nuovi mercati

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

30 Giugno 2025

il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

26 Giugno 2025

Finanza Agevolata-1- Un Boost (Spesso Sottovalutato) Della Crescita Aziendale

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

26 Giugno 2025

Licenziamento per giusta causa_ quando il giudice dà ragione al datore di lavoro

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

24 Giugno 2025

il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!