Recupero crediti
Il recupero crediti è una strategia di aggressione legale ad alta intensità.
Richiede esperienza, tempismo e la capacità di colpire con precisione dove serve, dopo aver analizzato con precisione il contesto.
Ogni intervento nasce da un’analisi approfondita della situazione patrimoniale del debitore. Si definisce la misura più efficace in base al titolo, al comportamento del debitore e al potenziale d’azione. Ogni scelta strategica è costruita per intervenire nel momento giusto, con lo strumento più adatto: diffida, sequestro, esecuzione, istanza di fallimento, azione sulla responsabilità dell’amministratore.
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
È la configurazione strategica della nostra assistenza a produrre risultati. Un’impostazione che non si limita all’azione in giudizio, ma che include ed integra indagini patrimoniali, investigazioni private, azioni d’urgenza, negoziazioni esplorative.
Il team Canella Camaiora® è noto per la propria efficacia d’azione nei contenziosi. Uno dei servizi più richiesti è la second opinion legale per strategie di recupero già avviate. Interveniamo come litigator esperti, con un approccio tecnico, rapido e risoluto, sia nella fase di attacco, sia nella gestione difensiva di situazioni debitorie complesse.
È questo impianto operativo strutturato a fare la differenza.
- Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale;
- Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale);
- Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale);
- Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi);
- Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore;
- Presentazione di istanze di fallimento;
- Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore;
- Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni;
- Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.;
- Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali;
- Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie;
- Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto;
- Second opinion legale su strategie di recupero già avviate.
Quando agire legalmente per il recupero di un credito
Agire troppo presto può essere inutile. Agire troppo tardi può essere fatale. Nel recupero crediti, il fattore “t” – il tempismo – è una variabile tecnica, non emotiva.
Un credito va fatto valere quando ci sono elementi giuridici e patrimoniali sufficienti a giustificare l’azione. Questo significa verificare la documentazione, valutare il comportamento del debitore, indagare la sua situazione economica.
La strategia legale è un’arma potente, non una reazione fisiologica. Un’azione legale efficace, un decreto ingiuntivo esecutivo, il congelamento dei conti correnti, il timore di ripercussioni sul patrimonio personale: tutto può fare la differenza tra la soddisfazione creditizia e una messa a perdita.
Ma tutto parte con la scelta del legale. Lo Studio Canella Camaiora® assiste il cliente nella valutazione preventiva della convenienza dell’azione, nel calcolo dei tempi e dei costi, nella scelta dello strumento giuridico più adatto al contesto e nella valutazione complessiva dell’opportunità di agire.
Recupero stragiudiziale: quando funziona, perché conviene
Il recupero stragiudiziale è la prima mossa strategica in molte situazioni. Consente di agire rapidamente, contenendo i costi e proteggendo i rapporti commerciali, quando ci sono margini per una composizione.
Una diffida ben strutturata, una negoziazione assistita, un primo contatto formale possono produrre risultati concreti, purché siano condotti con metodo, autorevolezza e obiettivi chiari.
Lo Studio Canella Camaiora® imposta ogni azione stragiudiziale come parte di una strategia più ampia. Quando non produce effetti, non si perde tempo: si è già pronti a proseguire con strumenti giudiziali.
Recupero giudiziale: quando serve, come si struttura
Quando il debitore non risponde, o quando è strategicamente preferibile agire con forza, si passa al recupero giudiziale.
In questi casi, lo Studio Canella Camaiora® attiva procedimenti monitori, azioni esecutive, sequestri conservativi o istanze di fallimento, valutando tempi, costi, rischi e opportunità.
Il recupero giudiziale è un’azione d’impatto, che può servire non solo per ottenere il pagamento, ma anche per mettere pressione, acquisire informazioni patrimoniali, o aprire il campo a una trattativa efficace.
Recuperato un credito professionale per prestazioni tecniche
Recuperato un credito professionale per prestazioni tecnicheTutela del credito in sede giudiziale con rientro immediato
Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personale
Accordo transattivo per la restituzione di un prestito personaleDefinita una controversia ultra-decennale con garanzie di pagamento e clausola risolutiva
Decreto ingiuntivo per inadempienza contrattuale
Decreto ingiuntivo per inadempienza contrattualeOttenuto un provvedimento esecutivo a tutela dei crediti di una società creativa
TFR non pagato, risolta la controversia con diffida formale
TFR non pagato, risolta la controversia con diffida formaleContestata la rateizzazione unilaterale, ottenuto il pagamento delle spettanze
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldato
Ingiunzione di pagamento per credito commerciale non saldatoDecreto ingiuntivo esecutivo e intimazione al pagamento con avviso di esecuzione forzata
Febbraio 2025
Ricorso per compensi non pagati da committente privato
Ricorso per compensi non pagati da committente privatoDomanda unitaria per quattro incarichi di videomaking e editing
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.
Rinnovo del precetto e istanza ex art. 492-bis c.p.c.Azione esecutiva per il recupero di crediti commerciali su più fori
Gennaio 2025
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliare
Ingiunzione per mancato pagamento di perizia immobiliareAzione monitoria per il recupero crediti di una società tra professionisti tecnici
Dicembre 2024
Recupero crediti
Valutazione preliminare della posizione creditoria e documentale
Diffida stragiudiziale per sollecitare il pagamento in via amichevole (recupero stragiudiziale)
Redazione e deposito di ricorsi per decreto ingiuntivo (recupero giudiziale)
Azioni esecutive su proprietà (beni mobili, conti correnti, beni immobili o presso terzi)
Sequestro conservativo urgente per evitare la dispersione dei beni del debitore
Presentazione di istanze di fallimento
Indagini patrimoniali e bancarie sul debitore
Denuncia per insolvenza fraudolenta o occultamento di beni
Azioni per responsabilità dell’amministratore ex art. 2086 c.c.
Gestione di crediti transfrontalieri e insoluti internazionali
Negoziazione assistita e soluzioni conciliative acceleratorie
Consulenza contrattuale per la prevenzione del rischio d’insoluto
Second opinion legale su strategie di recupero già avviate
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete
Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

Mostrare i pazienti online: tra privacy, deontologia e pubblicità vietata
L’articolo analizza, in chiave giuridico-sistematica, la disciplina applicabile all’uso dell’immagine del paziente nelle comunicazioni digitali del medico o della struttura sanitaria. Viene esaminata la qualificazione [...]

Il medico può fare l’influencer? Limiti legali e deontologici della divulgazione sanitaria
Nel mondo iperconnesso dei social media, anche i professionisti della salute sono sempre più presenti online. Ma un medico può davvero fare l’influencer? E se [...]

Comunicazione sanitaria o pubblicità medica? Limiti e regole
In ambito sanitario, le parole non sono mai neutre. Un messaggio diffuso da un medico, da una farmacia o da un’azienda può incidere sulla fiducia [...]

È possibile commettere un reato usando il proprio marchio? La Cassazione risponde
Molti imprenditori associano il marchio unicamente a una questione di marketing e identità aziendale. In realtà, il marchio è anche un istituto giuridico che comunica [...]

Come liberarsi da un contratto di franchising: inadempimenti, dolo e mediazione
Uscire da un contratto di franchising non è semplice, ma in molti casi è possibile. La legge italiana — in particolare la Legge n. 129/2004 [...]

Condizioni economiche soffocanti nel franchising: i limiti di legge e le possibili tutele
Quando il franchisor impone condizioni economiche eccessive o restrittive, l’affiliato può trovarsi prigioniero di un contratto squilibrato. La legge, tuttavia, pone limiti chiari: l’abuso di [...]

Cambio di franchisor: serve il consenso dell’affiliato?
Quando un franchisor decide di trasferire la gestione del marchio o la propria posizione contrattuale a un’altra società, l’affiliato si trova spesso a chiedersi se [...]

Comunicare la salute online: regole, limiti e responsabilità per i medici sui social
La comunicazione sanitaria sui social è un territorio sempre più esposto a rischi deontologici e giuridici. Medici e operatori sanitari, quando pubblicano contenuti online, esercitano [...]

La Cassazione fa chiarezza sulla dipendenza economica nel settore Ho.Re.Ca. – Cass. civ., Ord. n. 15023/25
Nei franchising del settore Ho.Re.Ca. (l’acronimo inglese per Hotel, Restaurant e Café/Catering, che indica il settore dell’ospitalità e della ristorazione fuori casa) è quasi imprescindibile [...]

Comunicazione d’impresa: dal messaggio alla percezione del pubblico
Nell’era dei social media e dell’iperconnessione, il lettore non si limita più ad assorbire contenuti: interpreta, giudica, risponde. Questo articolo esplora perché la ricezione attiva [...]

Qual è il confine tra creatività e violazione nei diritti audiovisivi sportivi?
La Lega Serie A ha portato davanti al Tribunale di Genova (ordinanza del 27 giugno 2025) un professore appassionato di videogiochi. L’accusa? Attraverso i suoi [...]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore
Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato
Se ne vanno sempre nel momento sbagliato5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online