Proprietà Intellettuale
Marchio a rischio interferenza con brand notorio
Marchio a rischio interferenza con brand notorioAnalisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione
Richieste del cliente:
Una società di consulenza con sede a Milano, attiva nei settori legale e imprenditoriale, ha richiesto assistenza per il deposito di un marchio misto composto da una sigla a due lettere, graficamente inserita in un elemento tridimensionale dorato, accompagnata da [...]
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Richieste del cliente:
Una società attiva nel settore della ristorazione veloce ha ideato un concept innovativo per la somministrazione di piatti caldi, incentrato sull’uso di un contenitore da asporto caratterizzato da una forma specifica e riconoscibile, centrale nella comunicazione visiva del format. L’impresa, [...]
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Richieste del cliente:
Una società tecnologica, attiva nello sviluppo di soluzioni software basate sull’intelligenza artificiale per la diagnosi precoce e l’analisi predittiva in ambito sanitario, ha richiesto assistenza legale nell’ambito di un piano di consolidamento della propria identità di marchio. L’impresa, in forte [...]
Conflitto tra marchi nel settore profumeria
Conflitto tra marchi nel settore profumeriaTrattativa avviata per evitare contenzioso e tutelare l’uso del segno aziendale
Richieste del cliente:
Un’azienda italiana attiva nella produzione di profumi ha lanciato sul mercato una nuova fragranza, utilizzando un nome distintivo ideato internamente. Dopo l’uscita del prodotto, il cliente ha ricevuto una formale contestazione da parte di una multinazionale del settore, titolare di [...]

Prodotti copiati: il caso dell’ex rivenditore diventato competitor (Trib. Brescia, 5 dicembre 2024)
Cosa distingue l’ispirazione lecita dalla copia illecita di un prodotto? Il caso esaminato dal Tribunale di Brescia (5 dicembre 2024) offre una preziosa chiave di [...]
10 Aprile 2025

Il fallimento del branding vuoto: verità, etica e rilevanza nel mercato di oggi
Nel panorama attuale, il branding non può più limitarsi a un esercizio di stile: senza verità, etica e coerenza, i marchi sono destinati a crollare. [...]
9 Aprile 2025

L’era dei venditori “porta a porta” su LinkedIn: marketing o abuso della privacy?
Sempre più spesso i messaggi su LinkedIn, WhatsApp o e-mail vengono utilizzati per finalità promozionali mascherate da networking. Ma quando il marketing diventa invadente, oltre [...]
7 Aprile 2025

Due inventori, un solo brevetto: chi comanda? (Cass. Civ. n. 4131/2025)
Quando un brevetto ha più titolari, chi decide come sfruttarlo? Il caso analizzato dalla Cassazione con la Sentenza n. 4131/2025 ha sollevato una questione chiave: [...]
4 Aprile 2025

Che differenza c’è tra opera fotografica e immagine semplice?
La Corte di Cassazione con l’ordinanza n. 33599 del 20 dicembre 2024, ha riacceso il dibattito sulla tutela del diritto d’autore nell’ambito della fotografia. Il [...]
2 Aprile 2025

Socio unico di una S.r.l.: quali sono i rischi e come proteggere il patrimonio?
Essere socio unico di una S.r.l. unipersonale offre vantaggi in termini di flessibilità e protezione patrimoniale, ma nasconde anche insidie che possono mettere a rischio [...]
1 Aprile 2025

La proprietà intellettuale in ambito militare: perché nessuno ne parla?
La proprietà intellettuale nel settore militare è un argomento raramente discusso, eppure i brevetti militari giocano un ruolo cruciale nella sicurezza nazionale e nell’innovazione tecnologica. [...]
28 Marzo 2025

La tutela dei segreti commerciali: strategie e strumenti per le imprese
Nel business, il know-how aziendale rappresenta un asset intangibile di valore inestimabile. Proteggere le informazioni strategiche di un’impresa significa garantirne la competitività e prevenire la [...]
27 Marzo 2025

Idee, dati, contenuti: le nuove sfide della Proprietà Intellettuale nell’economia digitale
La digitalizzazione ha moltiplicato le opportunità per chi crea contenuti, ma ha anche aumentato i rischi di copia, abuso e perdita di valore. In questo [...]
27 Marzo 2025

Dall’analfabetismo artificiale all’ibridazione creativa: cosa resta del Copyright nell’era dell’AI
La creatività è cambiata. L’intelligenza artificiale generativa non è più una novità tecnica, ma una forza che ridefinisce ruoli, competenze e diritti di chi crea. [...]
27 Marzo 2025

Diritto d’autore: la creazione basta, ma la prova serve comunque
Il diritto d’autore nasce automaticamente con la creazione dell’opera, ma in caso di conflitto la prova fa la differenza. Questo articolo chiarisce quando è necessario [...]
25 Marzo 2025