Dove c’è innovazione, serve un contratto all’altezza.

Assistiamo imprese, professionisti e creativi nella redazione, revisione e negoziazione di contratti che coinvolgono marchi, brevetti, software, contenuti digitali e altri beni immateriali.

La nostra consulenza è particolarmente apprezzata in operazioni straordinarie, partnership complesse e situazioni che richiedono una valutazione approfondita dei rischi e delle opportunità immateriali.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Canella Camaiora® è stato riconosciuto per sei anni consecutivi (2020–2025) tra i migliori studi legali italiani nelle aree della Proprietà Intellettuale e delle Tecnologie dell’Informazione, secondo l’indagine indipendente condotta da Il Sole 24 Ore e Statista.

La nostra esperienza nel contenzioso e nella tutela degli asset intangibili ci consente di redigere contratti che non solo regolano i rapporti commerciali, ma anticipano le criticità, proteggono il valore e sostengono la crescita. Ogni clausola è pensata per essere uno strumento strategico, capace di prevenire conflitti e garantire la solidità delle intese.

È questa attenzione al dettaglio e all’impatto reale delle clausole che ci distingue. Per questo, Canella Camaiora® ha strutturato una gamma di servizi contrattuali specialistici, pensati per affrontare ogni esigenza in modo strategico, preciso e su misura:

Quando serve un contratto strategico

In un contesto imprenditoriale in continua evoluzione, caratterizzato da accelerazione tecnologica e interconnessioni complesse, la redazione di contratti chiari e ben strutturati è fondamentale.Un contratto strategico non si limita a regolare i rapporti commerciali: serve a prevenire fraintendimenti, gestire i rischi e tutelare gli interessi delle parti coinvolte.

Che si tratti di accordi ripetibili – come le condizioni generali di vendita – o di intese più complesse – come le joint venture o i contratti di licenza di proprietà intellettuale – è essenziale che ogni clausola sia pensata per riflettere le reali intenzioni delle parti e per garantire la solidità dell’accordo nel tempo, evitando la dispersione degli intangibles.

Anche in fase successiva alla stipula, una consulenza legale mirata può essere decisiva: per valutare la validità di un contratto esistente, comprenderne gli effetti, individuarne le debolezze e orientare le scelte future.

Canella Camaiora® offre un servizio di consulenza contrattuale che combina competenza giuridica e comprensione multipotenziale delle dinamiche di mercato, assicurando soluzioni avanzate.

La nostra competenza contrattuale nasce dallo studio, dall’aggiornamento continuo, ma soprattutto dall’esperienza maturata sul campo. Ogni contratto redatto è il risultato di ciò che abbiamo imparato nelle aule di giustizia, durante i negoziati, nei momenti più critici delle controversie. È questa esperienza che rende i nostri contratti così efficaci.

Revisione contrattuale per sviluppo sito web

Revisione contrattuale per sviluppo sito web

Tutela preventiva dell’investimento digitale e rinegoziazione clausole critiche

Novembre 2025

Controversia contrattuale con autore estero

Controversia contrattuale con autore estero

Obblighi editoriali disattesi a seguito di contestazioni pretestuose

Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticaduta

Contestazione per presunto difetto in dispositivi anticaduta

Difesa tecnica e strategia preventiva nella gestione del precontenzioso

Inadempimento contrattuale in locazione commerciale

Inadempimento contrattuale in locazione commerciale

Diffida risolutiva per recupero dei canoni e rimborso delle spese legali

Abbandono del cantiere e impianto elettrico incompleto

Abbandono del cantiere e impianto elettrico incompleto

Diffida e negoziazione assistita per ottenere risarcimento e restituzione delle somme

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Contratto di valorizzazione e tutela per progetto digitale

Accordo personalizzato a favore degli inventori per royalties, autorialità e operazioni straordinari

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Contratto quadro per fornitori di soluzioni digitali

Strumento giuridico unitario per la gestione di rapporti continuativi con terze parti

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Contrattualistica SaaS per software tecnico-specialistico

Strumenti legali su misura per il lancio sul mercato di una piattaforma cloud innovativa

Contratti

Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili)

Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili)

Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand)

Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand)

Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento)

Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento)

Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core)

Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core)

Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente)

Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente)

Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative)

Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative)

Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery)

Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery)

Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti)

Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti)

Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali)

Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali)

Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial)

Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial)

Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici)

Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici)

Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)

Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)

Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali)

Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali)

Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative

Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative

Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi)

Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi)

Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie)

Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie)

Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS)

Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS)

Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica)

Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica)

Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza)

Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

I marchi del lusso possono controllare i prezzi di rivendita?

Nel mese di ottobre, la Commissione Europea ha inflitto sanzioni per oltre 157 milioni di euro a tre note case di moda – Gucci, Chloé [...]

11 Novembre 2025

“Occhi Spaccanti” davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

“Occhi Spaccanti”: davvero si può registrare un marchio e usarlo come “scudo sociale”?

Cosa succede quando una frase diventata virale finisce registrata come marchio? L’articolo analizza il caso “OCCHI SPACCANTI”, portato alla ribalta da Raoul Bova, mettendo a [...]

11 Novembre 2025

Proteggere-unidea-innovativa-cosa-fare-prima-di-condividerla-con-designer-progettisti-o-partner-commerciali.

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Proteggere un’idea innovativa: cosa fare prima di condividerla con designer, progettisti o partner commerciali

Accade spesso che un professionista o un imprenditore abbia un’intuizione semplice ma innovativa, destinata a diventare un prodotto concreto. Tuttavia, tra l’idea e il mercato [...]

11 Novembre 2025

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Quando un’innovazione è davvero pronta? Il metodo dei livelli di readiness

Come si individua il momento in cui un’idea diventa davvero innovazione? Dalla NASA al settore farmaceutico, fino alla cantieristica di lusso, i livelli di maturità [...]

5 Novembre 2025

Dietro le quinte dei processi i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Dietro le quinte dei processi: i KPI operativi che raccontano l’impresa

Abbiamo visto come i KPI finanziari e quelli legati a clienti e vendite raccontino la parte più visibile dell’impresa. Ora è il momento di entrare [...]

31 Ottobre 2025

CRISPR-Cas9 perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

CRISPR-Cas9: perché anche un Premio Nobel può perdere il brevetto

Anche un’invenzione premiata con il Nobel può perdere la protezione brevettuale. Il caso CRISPR-Cas9, la tecnologia rivoluzionaria sviluppata da Emmanuelle Charpentier e Jennifer Doudna, mostra [...]

30 Ottobre 2025

Il Dalì che non partì_ il diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Il Dalì che non partì: considerazioni sul diritto di esportazione delle opere d’arte

Un’opera d’arte può racchiudere in sé molteplici diritti: quelli dell’artista, quelli dell’acquirente e, in taluni casi (volendo limitare l’analisi al nostro Paese), persino quelli dello [...]

La protezione allargata dei marchi notori il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

La protezione allargata dei marchi notori: il caso MAX & CO.

L’articolo analizza la disciplina giuridica dei marchi notori o di rinomanza, soffermandosi sulla portata della tutela allargata prevista dall’art. 22 del Codice della Proprietà Industriale [...]

28 Ottobre 2025

Direttiva UE 2024_2853_ verso una nuova responsabilità da prodotto difettoso

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

Direttiva UE 2024/2853: la nuova disciplina UE della responsabilità da prodotto difettoso non trascura l’AI

L’AI Act è nato e si sta confermando come tentativo regolamentare al contempo innovativo e ambizioso, e – come spesso avviene quando si cerca di [...]

Dalla prova clinica al post social quando l’esperienza personale diventa evidenza

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Dalla prova clinica al post social: quando l’esperienza personale diventa “evidenza”

Il confine tra esperienza personale e prova scientifica è sempre più sfumato. Con l’ascesa dei farmaci per il controllo del peso e dei nuovi modelli [...]

24 Ottobre 2025

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il diritto di recesso del franchisor può essere esercitato in qualunque momento o è prevista una durata minima?

Il contratto di franchising è uno strumento di collaborazione molto diffuso, ma spesso fonte di dubbi quando si tratta di recesso anticipato. In particolare, è [...]

21 Ottobre 2025

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Licensing o Franchising: come sviluppare la propria rete

Scegliere tra licensing e franchising può non essere semplice. L’imprenditore che intende portare al livello successivo il proprio brand si ritrova spesso queste due scelte [...]

16 Ottobre 2025

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

PMI Vs. Software House: dallo sviluppo AI-assisted alla proprietà del codice

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

Ladri di imprese: imitazione, reverse engineering e furto di informazioni

5 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

Se ne vanno sempre nel momento sbagliato

5 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!