Dove c’è innovazione, serve un contratto all’altezza.

Assistiamo imprese, professionisti e creativi nella redazione, revisione e negoziazione di contratti che coinvolgono marchi, brevetti, software, contenuti digitali e altri beni immateriali.

La nostra consulenza è particolarmente apprezzata in operazioni straordinarie, partnership complesse e situazioni che richiedono una valutazione approfondita dei rischi e delle opportunità immateriali.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Canella Camaiora® è stato riconosciuto per sei anni consecutivi (2020–2025) tra i migliori studi legali italiani nelle aree della Proprietà Intellettuale e delle Tecnologie dell’Informazione, secondo l’indagine indipendente condotta da Il Sole 24 Ore e Statista.

La nostra esperienza nel contenzioso e nella tutela degli asset intangibili ci consente di redigere contratti che non solo regolano i rapporti commerciali, ma anticipano le criticità, proteggono il valore e sostengono la crescita. Ogni clausola è pensata per essere uno strumento strategico, capace di prevenire conflitti e garantire la solidità delle intese.

È questa attenzione al dettaglio e all’impatto reale delle clausole che ci distingue. Per questo, Canella Camaiora® ha strutturato una gamma di servizi contrattuali specialistici, pensati per affrontare ogni esigenza in modo strategico, preciso e su misura:

  • Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili);
  • Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand);
  • Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento);
  • Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core);
  • Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente);
  • Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative);
  • Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery);
  • Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti);
  • Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali);
  • Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial);
  • Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici);
  • Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali);
  • Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali);
  • Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative;
  • Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi);
  • Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie);
  • Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS);
  • Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica) ;
  • Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza);

Quando serve un contratto strategico

In un contesto imprenditoriale in continua evoluzione, caratterizzato da accelerazione tecnologica e interconnessioni complesse, la redazione di contratti chiari e ben strutturati è fondamentale.Un contratto strategico non si limita a regolare i rapporti commerciali: serve a prevenire fraintendimenti, gestire i rischi e tutelare gli interessi delle parti coinvolte.

Che si tratti di accordi ripetibili – come le condizioni generali di vendita – o di intese più complesse – come le joint venture o i contratti di licenza di proprietà intellettuale – è essenziale che ogni clausola sia pensata per riflettere le reali intenzioni delle parti e per garantire la solidità dell’accordo nel tempo, evitando la dispersione degli intangibles.

Anche in fase successiva alla stipula, una consulenza legale mirata può essere decisiva: per valutare la validità di un contratto esistente, comprenderne gli effetti, individuarne le debolezze e orientare le scelte future.

Canella Camaiora® offre un servizio di consulenza contrattuale che combina competenza giuridica e comprensione multipotenziale delle dinamiche di mercato, assicurando soluzioni avanzate.

La nostra competenza contrattuale nasce dallo studio, dall’aggiornamento continuo, ma soprattutto dall’esperienza maturata sul campo. Ogni contratto redatto è il risultato di ciò che abbiamo imparato nelle aule di giustizia, durante i negoziati, nei momenti più critici delle controversie. È questa esperienza che rende i nostri contratti così efficaci.

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Diritti economici sul software sviluppato senza contratto

Chiarita la titolarità e il perimetro dello sfruttamento

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Commercio internazionale: fermo doganale causato dal venditore

Diffida stragiudiziale per ottenere il rimborso e tutelare l’operatore estero

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Franchising difforme: avviata mediazione per tutelare l’affiliato

Condotta ingannevole e gravi inadempimenti nella gestione di un contratto di affiliazione

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Redazione di accordo individuale per tutelare la continuità del rapporto di lavoro

Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchising

Analisi contrattuale per recesso da accordo di franchising

Verifica delle inadempienze e parere strategico per la risoluzione anticipata

Avvio del progetto pilota per il franchising di una catena di fast food

Avvio del progetto pilota per il franchising di una catena di fast food

Supporto contrattuale e definizione dell’identità architettonica del format

Ricorso per compensi non pagati da committente privato

Ricorso per compensi non pagati da committente privato

Domanda unitaria per quattro incarichi di videomaking e editing

Rinnovo e adempimenti per contratti di locazione

Rinnovo e adempimenti per contratti di locazione

Registrazione nei termini e gestione fiscale per uso abitativo e commerciale

Contratti

Contratti master o format per clienti, fornitori e partner (condizioni generali, contratti quadro, contratti ripetibili)

Contratti di franchising e affiliazione commerciale (format, royalties, controllo del brand)

Contratti di distribuzione selettiva o esclusiva (modello commerciale, tutela del posizionamento)

Contratti di licenza o cessione di marchi, brevetti e know-how (asset intangibili, IP core)

Contratti di sviluppo e licenza software (progetti digitali, proprietà e custodia del sorgente)

Contratti di edizione o coedizione (editoria, pubblicazioni tecniche o creative)

Contratti di produzione cinematografica, musicale e audiovisiva (budget, diritti, delivery)

Accordi di riservatezza e protezione del know-how (NDA, continuità aziendale, segreti)

Patti di esclusiva e clausole di non concorrenza (limitazioni legittime nei rapporti contrattuali)

Contratti per la gestione dell’immagine e dei diritti della persona (influencer, celebrity, testimonial)

Contratti preliminari per operazioni straordinarie (cessione azienda, IP, asset tecnologici)

Memorandum of understanding e lettere di intenti (intese negoziali pre-contrattuali)

Contratti di investimento e governance in ambito startup (term sheet, SAFE, patti parasociali)

Contratti di curatela, esposizione, musealizzazione e promozione di opere creative

Contratti di incarico o opera intellettuale (designer, fotografi, art director, creativi)

Contratti di consulenza professionale o collaborazione continuativa (freelance, studi associati, agenzie)

Contratti di distribuzione digitale e vendita online (e-commerce, piattaforme SaaS)

Second opinion legale su contratti critici, misti o atipici (valutazione, inadempimento, tenuta giuridica)

Clausole specialistiche su beni immateriali e diritti IP (penali, risolutive, governance del know-how, non concorrenza)

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

L’etichetta dell’olio di olivaverità, frodi e differenze che fanno la qualità

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità

L’etichetta dell’olio di oliva: verità, frodi e differenze che fanno la qualità

“Extravergine”: basta questa parola per evocare colline assolate, ulivi secolari e il profumo pungente di un prodotto che è simbolo dell’identità italiana. Ma quanta verità [...]

25 Agosto 2025

Chi possiede davvero una canzone

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Chi possiede davvero una canzone? La Cassazione decide sul caso Battisti

Una canzone sembra appartenere a tutti: a chi l’ha scritta, a chi l’ha incisa, a chi la canta. Ma quando si tratta di diritti la [...]

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

Il format live #20Minutes di Canella Camaiora

#20Minutes è il format più diretto e coinvolgente di Canella Camaiora®: interviste brevi con ospiti d’eccezione che affrontano temi attuali con un taglio pratico, essenziale [...]

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Vietato ai minori? Perché “i bollini” possono cambiare le storie che ci raccontiamo

Cosa succede quando un limite d’età diventa operativo? Questo articolo esplora l’impatto dei bollini di classificazione – dal PG-13 americano al VM14 italiano – sulle [...]

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Gli obiettivi ESG possono trasformarsi in un rischio per la concorrenza?

Questo breve articolo è un invito alla lettura del saggio del Prof. Federico Ghezzi “Common Ownership, obiettivi ESG e fenomeni collusivi: qualche riflessione sulla recente [...]

20 Agosto 2025

Piattaforme sanitarie digitali_ cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Piattaforme sanitarie digitali: cosa è lecito fare (e cosa no)

Questo articolo fornisce una guida chiara e aggiornata per chi sviluppa, gestisce o utilizza marketplace sanitari. Vengono approfonditi i limiti normativi tra funzione tecnica e [...]

19 Agosto 2025

MOCA oltre la plastica riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

MOCA oltre la plastica: riciclo, innovazione e valutazioni EFSA

Dalle pellicole antimicrobiche agli imballaggi intelligenti che cambiano colore, dai contenitori in PET riciclato alle carte alimentari stampate con inchiostri ecologici: il mondo dei materiali [...]

17 Agosto 2025

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025351 sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

MOCA in plastica e Regolamento (UE) 2025/351: sicurezza, trasparenza e strategia d’impresa

Un involucro di plastica può sembrare un elemento secondario. Ma nel mondo del diritto alimentare rappresenta molto di più: una promessa di sicurezza, un vincolo [...]

17 Agosto 2025

Marchi registrati e contratti cosa succede in caso di uso non autorizzato

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Marchi registrati e contratti: cosa succede in caso di uso non autorizzato?

Il marchio registrato è molto più di un logo: è reputazione, identità, differenziazione sul mercato. Rappresenta l’origine commerciale di un prodotto o servizio e contribuisce [...]

Deepfake_ la nuova sfida all’identità personale

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale

Deepfake: la nuova sfida all’identità personale

Il 2024 ha visto concretizzarsi l’impatto diretto dell’intelligenza artificiale sull’identità personale, come evidenziato nella Relazione annuale pubblicata il 15 luglio 2025 dal Garante per la [...]

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Cittadinanza iure sanguinis e riforma 2025: la parola passa alla Corte costituzionale

Il Decreto-Legge 36/2025 ha introdotto un limite di due generazioni per il riconoscimento della cittadinanza italiana iure sanguinis, suscitando interrogativi su eventuali effetti retroattivi. Questo [...]

13 Agosto 2025

Chi controlla il futuro dell’umanità A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

Chi controlla il futuro dell’umanità? A chiederlo sono 4 Nobel in una lettera aperta

OpenAI, l’organizzazione che ha reso popolare l’Intelligenza Artificiale generativa nel mondo, è oggi al centro di un confronto pubblico senza precedenti. Quattro Premi Nobel, insieme [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Mille e Una domanda sull'intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

Il franchising: doveri, strategia e rischi legali

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!