Diritto del Design

Non basta conoscere la legge per occuparsi efficacemente di diritto del design.

Il diritto del design è quella delicata area della proprietà intellettuale che, oltre a richiedere una profonda conoscenza della disciplina rilevante (marchi, brevetti, modelli, arte applicata, concorrenza sleale), richiede anche una certa dimestichezza con il design stesso. Infatti, un avvocato esperto di diritto del design deve necessariamente conoscere le “metriche” estetiche che caratterizzano i prodotti nei diversi comparti industriali.

Lo studio Canella Camaiora® offre consulenza strategica per la protezione di progetti di design, nonché assistenza alle imprese e ai professionisti nelle controversie che riguardano l’aspetto distintivo dei prodotti. Per il sesto anno consecutivo (2020–2025), lo studio è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale. Il riconoscimento si basa su una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti, e rappresenta una conferma della qualità e dell’autorevolezza riconosciute al lavoro dello studio.

Se il design è l’aspetto esteriore che dà valore a un oggetto, difenderlo significa tutelare la creatività e gli investimenti che lo rendono unico e riconoscibile sul mercato.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Lo Studio CC® assiste designer, aziende e creativi nella tutela del design nei contesti in cui l’estetica è parte integrante del valore del prodotto. Arredamento, abbigliamento e accessori, articoli per la casa e la cucina, gioielli e orologi, ma anche graphic design, store design e, sempre più spesso, design digitale: progetti grafici, interfacce, siti web e app richiedono una protezione su misura. In ciascuno di questi ambiti, il design rappresenta una leva competitiva decisiva.

Per garantire una tutela davvero efficace, lo Studio interviene con una gamma di servizi giuridici dedicati al design. Ogni progetto richiede soluzioni su misura, che sappiano coniugare competenza normativa e sensibilità estetica.

La protezione giuridica del design è disciplinata da normative italiane, europee e internazionali, a seconda dell’ambito territoriale in cui si intende tutelare l’aspetto estetico di un prodotto. Affinché un disegno o modello possa essere registrato, secondo la normativa italiana, è necessario che presenti due requisiti fondamentali: la novità, ossia l’assenza di identità con modelli già divulgati, e il carattere individuale, ovvero la capacità di generare, agli occhi di un utilizzatore informato, un’impressione generale diversa rispetto a design preesistenti.

La registrazione può essere effettuata presso l’UIBM per ottenere una protezione sul territorio nazionale, presso l’EUIPO per una tutela estesa a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, oppure tramite il Sistema dell’Aja gestito dalla WIPO, che consente di proteggere un design in più Paesi con un’unica procedura. In tutte le ipotesi, la durata della protezione è di 5 anni, rinnovabile per periodi successivi fino a un massimo di 25 anni.

Nell’Unione Europea è inoltre prevista una forma di tutela automatica: la protezione del design non registrato, che garantisce una difesa per 3 anni dalla prima divulgazione pubblica del design nel territorio comunitario. La tutela del design può inoltre cumularsi con quella del diritto d’autore, dei marchi e della concorrenza sleale, offrendo una copertura articolata e rafforzata. Lo Studio CC® opera in tutte queste aree, offrendo un’assistenza completa – dalla valutazione della registrabilità alla gestione di domande internazionali – con un approccio tecnico e strategico orientato alla valorizzazione del design come asset competitivo e identitario.

Tutela del design su soggetti architettonici illustrati

Tutela del design su soggetti architettonici illustrati

Analisi giuridica su plagio, immagine e concorrenza nel settore artistico

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Analisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Protezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Analisi preventiva e orientamento sulla protezione del progetto

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Parere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Primo esame difensivo per un caso di presunta violazione di diritto d’autore non professionale

Diritto del design

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Analisi di anteriorità e novità del design

Analisi di anteriorità e novità del design

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Competitività europea_ Draghi chiede di rompere i tabù

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù

Competitività europea: Draghi chiede di rompere i tabù

A un anno dal suo rapporto sulla competitività europea, Mario Draghi torna a Bruxelles e lancia un nuovo allarme: l’Europa è ancora troppo lenta, frammentata [...]

Etichettatura “senza glutine” opportunità e rischi per le aziende alimentari

Etichettatura “senza glutine”: opportunità e rischi per le aziende alimentari

Etichettatura “senza glutine”: opportunità e rischi per le aziende alimentari

Come e quando si può usare la dicitura “senza glutine” in etichetta? Quali sono le regole, le soglie e le responsabilità per chi produce alimenti [...]

18 Settembre 2025

E-Commerce e Contraffazione nell’Unione Europea

Contraffazione online: si può agire anche sul magazzino estero – CGUE C‑76/24

Contraffazione online: si può agire anche sul magazzino estero – CGUE C‑76/24

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea (C‑76/24) ha stabilito che il titolare di un marchio nazionale può agire anche contro lo stoccaggio all’estero di merci [...]

17 Settembre 2025

Scrivere per persuadere AIDA e altre scorciatoie da copywriter

Scrivere per persuadere: AIDA e altre scorciatoie da copywriter

Scrivere per persuadere: AIDA e altre scorciatoie da copywriter

Nel marketing e nella scrittura persuasiva si fa spesso affidamento su formule preconfezionate come AIDA, PAS o PASTOR. Ma il cervello umano non ragiona in [...]

16 Settembre 2025

Limiti alla cittadinanza iure sanguinis_ Attesa per la pronuncia della Consulta

Limiti alla cittadinanza iure sanguinis? Attesa per la pronuncia della Consulta

Limiti alla cittadinanza iure sanguinis? Attesa per la pronuncia della Consulta

Nel 2025, l’Italia ha introdotto un limite generazionale alla cittadinanza per discendenza (iure sanguinis), modificando una prassi consolidata che permetteva il riconoscimento senza limiti nel [...]

15 Settembre 2025

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando i numeri parlano: leggere i KPI finanziari per crescere con consapevolezza

Quando si parla di controllo di gestione nelle PMI (piccole e medie imprese), i primi numeri che vengono in mente sono sempre quelli finanziari: margini, [...]

12 Settembre 2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025

Come e quando è legittimo investigare sul dipendente in malattia? Cass. 23578/2025

È possibile far sorvegliare un dipendente in malattia? E in quali casi? La recente ordinanza della Cassazione n. 23578/2025 chiarisce quando l’investigazione privata è legittima [...]

11 Settembre 2025

Il caso del bassotto_ quando un logo conta più del nome

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome

Il caso del bassotto: quando un logo conta più del nome

Molti imprenditori e professionisti si chiedono spesso se sia davvero necessario investire in un logo o se sia sufficiente la denominazione per contraddistinguere l’attività di [...]

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Nutri-Score tra algoritmi e identità europea: salute, regole e mercato delle etichette nutrizionali

Un semaforo sull’etichetta, una lettera stampata sulla confezione, un algoritmo che decide cosa è “buono”: l’etichettatura nutrizionale fronte-pacco è diventata il punto di incontro (e [...]

10 Settembre 2025

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Come accedere ai contributi a fondo perduto 2025: Brevetti+, Disegni+, Marchi+

Le misure Brevetti+, Disegni+ e Marchi+ rappresentano una delle principali opportunità di finanziamento pubblico per la valorizzazione della proprietà industriale in ambito PMI. Con l’edizione [...]

9 Settembre 2025

Concorsi per creativi diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Concorsi per creativi: diritti d’autore, clausole nascoste e rischi sottovalutati

Sempre più spesso, artisti, designer e fotografi sono invitati a partecipare a concorsi “creativi” che, dietro la promessa di visibilità o premi simbolici, celano condizioni [...]

Data Act_ cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Data Act: cosa cambia per imprese, sviluppatori e fornitori

Il Data Act rivoluziona il rapporto tra aziende, dati e tecnologia. A partire da settembre 2025, gli utenti – siano essi imprese o consumatori – [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?

25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Mille e una domanda sull'ai

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

Mille e una domanda sull’intelligenza artificiale

2 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Franchising, ma a che prezzo?

Franchising, ma a che prezzo?

9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
comunicazione sanitaria digitale

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

Comunicazione sanitaria digitale: diritti, doveri e rischi

16 Ottobre 2025 |

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

Arte, collezionismo e tutela legale: strumenti pratici per gli operatori del settore

27 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!