Diritto del Design

Non basta conoscere la legge per occuparsi efficacemente di diritto del design.

Il diritto del design è quella delicata area della proprietà intellettuale che, oltre a richiedere una profonda conoscenza della disciplina rilevante (marchi, brevetti, modelli, arte applicata, concorrenza sleale), richiede anche una certa dimestichezza con il design stesso. Infatti, un avvocato esperto di diritto del design deve necessariamente conoscere le “metriche” estetiche che caratterizzano i prodotti nei diversi comparti industriali.

Lo studio Canella Camaiora® offre consulenza strategica per la protezione di progetti di design, nonché assistenza alle imprese e ai professionisti nelle controversie che riguardano l’aspetto distintivo dei prodotti. Per il sesto anno consecutivo (2020–2025), lo studio è stato premiato da Il Sole 24 Ore–Statista tra i migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale. Il riconoscimento si basa su una indagine demoscopica indipendente rivolta ad avvocati, giuristi d’impresa e clienti, e rappresenta una conferma della qualità e dell’autorevolezza riconosciute al lavoro dello studio.

Se il design è l’aspetto esteriore che dà valore a un oggetto, difenderlo significa tutelare la creatività e gli investimenti che lo rendono unico e riconoscibile sul mercato.

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Lo Studio CC® assiste designer, aziende e creativi nella tutela del design nei contesti in cui l’estetica è parte integrante del valore del prodotto. Arredamento, abbigliamento e accessori, articoli per la casa e la cucina, gioielli e orologi, ma anche graphic design, store design e, sempre più spesso, design digitale: progetti grafici, interfacce, siti web e app richiedono una protezione su misura. In ciascuno di questi ambiti, il design rappresenta una leva competitiva decisiva.

Per garantire una tutela davvero efficace, lo Studio interviene con una gamma di servizi giuridici dedicati al design. Ogni progetto richiede soluzioni su misura, che sappiano coniugare competenza normativa e sensibilità estetica.

La protezione giuridica del design è disciplinata da normative italiane, europee e internazionali, a seconda dell’ambito territoriale in cui si intende tutelare l’aspetto estetico di un prodotto. Affinché un disegno o modello possa essere registrato, secondo la normativa italiana, è necessario che presenti due requisiti fondamentali: la novità, ossia l’assenza di identità con modelli già divulgati, e il carattere individuale, ovvero la capacità di generare, agli occhi di un utilizzatore informato, un’impressione generale diversa rispetto a design preesistenti.

La registrazione può essere effettuata presso l’UIBM per ottenere una protezione sul territorio nazionale, presso l’EUIPO per una tutela estesa a tutti gli Stati membri dell’Unione Europea, oppure tramite il Sistema dell’Aja gestito dalla WIPO, che consente di proteggere un design in più Paesi con un’unica procedura. In tutte le ipotesi, la durata della protezione è di 5 anni, rinnovabile per periodi successivi fino a un massimo di 25 anni.

Nell’Unione Europea è inoltre prevista una forma di tutela automatica: la protezione del design non registrato, che garantisce una difesa per 3 anni dalla prima divulgazione pubblica del design nel territorio comunitario. La tutela del design può inoltre cumularsi con quella del diritto d’autore, dei marchi e della concorrenza sleale, offrendo una copertura articolata e rafforzata. Lo Studio CC® opera in tutte queste aree, offrendo un’assistenza completa – dalla valutazione della registrabilità alla gestione di domande internazionali – con un approccio tecnico e strategico orientato alla valorizzazione del design come asset competitivo e identitario.

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione

Strategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based

Marchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio

Analisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising

Protezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Verifica di anteriorità e strategia di tutela per nuovo design da esterni

Analisi preventiva e orientamento sulla protezione del progetto

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Conflitto tra e-commerce concorrenti su branding e design

Parere legale su denigrazione, packaging simile e presunto agganciamento commerciale

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Accusa di contraffazione per gioielli artigianali

Primo esame difensivo per un caso di presunta violazione di diritto d’autore non professionale

Reclamo cautelare per l’uso non autorizzato di grafiche artistiche

Reclamo cautelare per l’uso non autorizzato di grafiche artistiche

Condanna di produttori e dettaglianti per la commercializzazione non autorizzata

Diritto del design

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Registrazione del design: dalla tutela legale dell'estetica industriale

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Assistenza legale contro copie e imitazioni: tutela del design e difesa dai plagi

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Screening Web e tutela online con Kopjra®

Analisi di anteriorità e novità del design

Analisi di anteriorità e novità del design

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Tutela contro concorrenza sleale e contraffazione: difesa del design sul mercato

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Contrattualistica per la valorizzazione del design: gestione giuridica dei diritti economici

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Protezione del design digitale: tutela legale di interfacce, layout e progetti UX/UI

Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più_ il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi

Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale

Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

6 Luglio 2025

La colpa è degli autori il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

La colpa è degli autori? il caso Kadrey v. Meta, ord. 25.06.2025

Il giudice federale Vince Chhabria ha stabilito che l’uso di libri protetti da copyright da parte di Meta per addestrare i suoi modelli linguistici rientra [...]

Claude studia, non copia il giudice assolve Anthropic in US - Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Claude studia, non copia: il giudice assolve Anthropic in US – Bartz v. Anthropic, ord. 23.06.2025

Con l’ordinanza del 23 giugno 2025 nel caso Bartz et al. v. Anthropic PBC (US District Court, N.D. California, No. C 24-05417 WHA), il giudice [...]

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

I.A. 2025, come la stanno usando gli italiani

Nel 2025, un quinto degli italiani tra i 18 e i 74 anni — quasi 9 milioni di persone — ha usato ChatGPT almeno una [...]

3 Luglio 2025

guida al bando che porta le mpmi lombarde verso nuovi mercati

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Guida al bando che porta le MPMI lombarde “verso nuovi mercati”

Regione Lombardia ha lanciato il bando “Verso Nuovi Mercati”, un bando pensato per le MPMI che vogliono strutturarsi per affrontare l’internazionalizzazione con metodo, competenze e [...]

30 Giugno 2025

il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Il dispositivo di cui tutti parlano è senza forma, senza volto, senza nome

Doveva essere il “terzo dispositivo”, dopo smartphone e Personal Computer. Ma oggi non ha ancora una forma, né un volto, né – per ordine del [...]

26 Giugno 2025

Finanza Agevolata-1- Un Boost (Spesso Sottovalutato) Della Crescita Aziendale

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Come accedere ai fondi pubblici: dai bandi al “fondo perduto”

Ogni anno le istituzioni pubbliche destinano miliardi di euro a sostegno delle imprese, ma solo una minoranza riesce davvero a beneficiarne. In questo articolo spieghiamo [...]

26 Giugno 2025

Licenziamento per giusta causa_ quando il giudice dà ragione al datore di lavoro

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

24 Giugno 2025

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy_ storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.

Dall’arte rupestre di Altamira fino a Banksy: storia, tutela e criticità dell’arte murale e della street art.

I murales e la street art, spesso percepiti come espressioni libere e spontanee dell’estetica urbana, godono in realtà di una precisa protezione giuridica. Questo articolo [...]

Oltre il QUID come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Oltre il QUID: come un’etichetta alimentare precisa protegge l’azienda e ispira fiducia

Quanto miele c’è davvero in una “barretta al miele”? E quei “pomodorini” sulla focaccia sono il 5% o il 25%? Quando si parla di etichette [...]

22 Giugno 2025

Patent Box: chi può accedere e come massimizzare il vantaggio fiscale

Il Nuovo Patent Box

Il Nuovo Patent Box

L’articolo 6 del Decreto Legge del 21 ottobre 2021, n. 146, convertito con modificazioni nella Legge 17 dicembre 2021, n. 215, ha sancito l’abrogazione del [...]

il diritto di copiare

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]

17 Luglio 2025 | 18:00 - 20:00

online

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]

23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00

online
come-difendere-unidea-innovativa

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]

13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00

online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità

20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50

online
Corso essenziale sul diritto delle immagini

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]

11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00

online

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale

22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili

19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00

online

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione

26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00

online
error: Content is protected !!