Registrazione marchi
Ci occupiamo ogni giorno di protezione e di registrazione marchi in Italia, in Europa e nel mondo.
Le aziende di successo registrano il proprio marchio. Lo fanno i designer, gli stilisti, i produttori, i distributori. Lo fanno anche le aziende di grandi, medie e piccole dimensioni per difendere la loro “unicità”. Il marchio è lo strumento con cui le imprese vengono riconosciute dal pubblico, è la cassaforte dell’avviamento aziendale. Secondo un’indagine de IlSole24Ore-Statista lo studio Canella Camaiora è stato premiato per il quinto anno di fila (2020-2021-2022-2023-2024) come uno dei migliori studi legali italiani nell’area della Proprietà Intellettuale (Marchi, Brevetti, Copyright).
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.
Un marchio appena registrato non ha alcun potere ma grazie alla registrazione e al suo utilizzo sul mercato esso acquisterà potere di attrazione. E’ per questo motivo che va protetto sin dal principio di ogni iniziativa di business. Bisogna assicurarsi di essere i primi ad utilizzare un determinato segno distintivo per contraddistinguere una specifica categoria di prodotti o di servizi. Proprio per difendere la propria unicità bisogna depositare il proprio marchio.
Oltre che della registrazione del marchio, lo studio Canella Camaiora si occupa quotidianamente di:
- Consulenza e orientamento in materia di Proprietà Intellettuale;
- Indagini sulla novità del marchio;
- Registrazione marchio;
- Screening Web e tutela online con Kopjra®;
- Marchi collettivi e marchi di certificazione;
- Procedimento di opposizione marchio italiano;
- Procedimento di opposizione marchio UE;
- Azione a tutela del marchio;
- Difesa da accuse di contraffazione del marchio;
- Sorveglianza marchi ;
- Valutazione marchi;
- Brand Naming;
- IP Portfolio;
Marchio a rischio interferenza con brand notorio
Marchio a rischio interferenza con brand notorioAnalisi preventiva e strategia difensiva per evitare opposizioni in sede di registrazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazione
Tutela della forma distintiva in un format di ristorazioneStrategia di tutela dell’identità visiva mediante packaging da asporto
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-based
Strategia integrata di tutela per un sistema diagnostico AI-basedMarchi, loghi e design per rafforzare la protezione dell’identità visiva in ambito e-health
Conflitto tra marchi nel settore profumeria
Conflitto tra marchi nel settore profumeriaTrattativa avviata per evitare contenzioso e tutelare l’uso del segno aziendale
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischio
Riproduzione in scala di auto da corsa: profili di rischioAnalisi giuridica sulla legittimità della produzione di modellini
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza sleale
Format originale copiato online: diffida per plagio e concorrenza slealeUn autore italiano scopre la commercializzazione non autorizzata di opere simili al proprio progetto
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artista
Azione legale per plagio, contraffazione e concorrenza sleale a danno di un artistaTutela dell’identità creativa e del marchio contro diffusione e commercializzazione illecite
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchising
Tutela del packaging e dell’identità visiva per lo sviluppo in franchisingProtezione strategica degli asset immateriali per il consolidamento del format commerciale
Febbraio 2025
Registrazione Marchi
Consulenza e orientamento in materia di Proprietà Intellettuale
Indagini sulla novità del marchio
Registrazione marchio
Screening Web e tutela online con Kopjra®
Marchi collettivi e marchi di certificazione
Procedimento di opposizione marchio italiano
Procedimento di opposizione marchio UE
Azione a tutela del marchio
Difesa da accuse di contraffazione del marchio
Sorveglianza marchi
Valutazione marchi
Brand Naming
IP Portfolio
Vuoi ottenere subito un preventivo personalizzato? Clicca sul pulsante “calcola il preventivo”. Rispondendo a poche e semplici domande otterrai un preventivo in meno di 2 minuti.

Controlli sui lavoratori tra geolocalizzazione e videosorveglianza: cosa è lecito e cosa no?
Smartphone, tablet, computer portatili e veicoli aziendali: oggi molti strumenti di lavoro includono funzionalità di localizzazione e tracciamento. A questo si aggiungono app per la [...]

Straordinario e reperibilità: la Cassazione protegge il tempo e la salute del lavoratore
Con l’ordinanza n. 16147 del 16 giugno 2025, la Corte di Cassazione torna a occuparsi del regime del lavoro straordinario in ambito sanitario, affrontando uno [...]

Sad Beige™ e diritto d’autore: quando gli influencer vanno in tribunale
Nel 2024, due influencer statunitensi si sono affrontate in tribunale per una questione inedita: la presunta violazione di un’estetica digitale, il cosiddetto “Sad Beige”. Al [...]

Un Codice per domarli tutti: sono arrivate le “buone pratiche” UE per i modelli IA di uso generale
Il 10 luglio 2025 è stato pubblicato il Codice di condotta europeo per i modelli di IA di uso generale (GPAI Code of Practice), un [...]

Si fa presto a dire copiato! Il Tribunale di Brescia sul design della moda – sent. 7 maggio 2025
Il Tribunale di Brescia, con sentenza del 7 maggio 2025, ha rigettato le domande di contraffazione e concorrenza sleale relative a un parka invernale, ritenendo [...]

Registrabilità di un logo creato con Intelligenza Artificiale (IA) in Italia ed Europa
Con l’esplosione degli strumenti di Intelligenza Artificiale generativa, la creazione di loghi tramite algoritmi è divenuta una pratica sempre più diffusa, accessibile tanto a designer [...]

Bando SI4.0 2025: guida al contributo per le MPMI lombarde
Il Bando SI4.0 2025 sostiene le imprese lombarde che investono in tecnologie digitali e sostenibilità ambientale. Con contributi fino a 30.000 euro a fondo perduto, [...]

Dal brevetto al mercato: incentivi per prototipi, packaging e innovazione industriale
Con Disegni+ e Brevetti+, lo Stato offre alle PMI italiane contributi a fondo perduto fino a 140.000 euro per trasformare creatività e innovazione in vantaggi [...]

Tatuaggi e Diritto d’Autore: riflessioni su un tema ancora in evoluzione
È curioso – e più che curioso, affascinante – che un fenomeno millenario come il tatuaggio, sia da qualche anno al centro di riflessioni nuove, [...]

“L’effetto pecora” su LinkedIn: quando l’autorevolezza serve a drogare il consenso
Sempre più professionisti ricevono su LinkedIn messaggi privati che non cercano confronto, ma consenso. Messaggi apparentemente educati e personali che rimandano a contenuti autopromozionali, distribuiti [...]

Perché l’arte fotografica, in galleria, costa di più: il nodo dell’IVA e i requisiti soggettivi
Chi acquista una fotografia d’autore in galleria d’arte spesso paga più IVA rispetto a chi la compra direttamente dall’artista. È una questione di soggetti autorizzati [...]

Dicitura obbligatoria o pratica commerciale? L’etichettatura tra trasparenza e responsabilità legale
Un filetto che non è un filetto. Un extravergine che non è extravergine. Un’etichetta che rassicura – e nel frattempo viola la legge. Nel settore [...]

Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?
Concorsi pubblici, anomalie e irregolarità: quando conviene fare ricorso?25 Settembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali
Il franchising: doveri, strategia e rischi legali9 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]
Come spaccare l’algoritmo [Webinar Live!]23 Ottobre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]
Come difendere un’idea innovativa® [Webinar Live!]13 Novembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità
Come si calcola il valore dell’arte: opere, collezioni ed eredità20 Novembre 2025 | 14.30 - 14.50
online
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]
Corso essenziale sul diritto delle immagini [Webinar Live!]11 Dicembre 2025 | 18:00 - 20:00
online
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale
PMI Vs. Software House: codice sorgente, contratti e intelligenza artificiale22 Gennaio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili
Nomi che vendono®: come ideare marchi memorabili19 Febbraio 2026 | 18:00 - 20:00
online
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione
Corso essenziale sul diritto del cinema: plagio, contratti e distribuzione26 Marzo 2026 | 18:00 - 20:00
online
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]
Il Diritto di Copiare®: plagio, deepfake e intelligenza artificiale [Webinar Live!]23 Aprile 2026 | 18:00 - 20:00
online