Diritto del Lavoro

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Il sistema della patente a crediti, obbligatorio dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, rappresenta una [...]

13 Gennaio 2025

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Licenziamento per giusta causa contestato

Licenziamento per giusta causa contestato

Domanda di reintegrazione e risarcimento dopo provvedimento ritenuto sproporzionato

Richieste del cliente:
Il nostro assistito è stato destinatario di un licenziamento per giusta causa, basato su contestazioni che si sono rivelate episodiche, non gravi e non rappresentative della sua condotta lavorativa complessiva. Il cliente si è rivolto al nostro Studio per tutelarsi [...]

Inquadramento scorretto e mobbing

Inquadramento scorretto e mobbing

Accordo transattivo e risoluzione consensuale con indennizzo economico

Richieste del cliente:
Una dipendente di una multinazionale lamentava il mancato riconoscimento della qualifica professionale effettiva, accompagnato da comportamenti vessatori e mobbizzanti che le avevano causato un serio pregiudizio alla salute psicofisica. La cliente ha chiesto il nostro supporto per ottenere il riconoscimento [...]

Dal lavoro su turni alle ferie: quando spettano i buoni pasto?

Dal lavoro su turni alle ferie: quando spettano i buoni pasto?

Questo articolo esplora l’evoluzione normativa e i vantaggi fiscali legati ai buoni pasto, analizzando quando spettano ai lavoratori in contesti differenti, dal lavoro su turni [...]

29 Ottobre 2024

L'immagine mostra due lavoratori edili con caschi di protezione e giubbotti ad alta visibilità, uno dei quali tiene in mano un blocco per appunti. Entrambi sono in piedi su un cantiere con gru e impalcature sullo sfondo, mentre la luce del sole al tramonto illumina la scena.

Sicurezza nei Cantieri: come funziona la patente a crediti

Sicurezza nei Cantieri: come funziona la patente a crediti

La patente a crediti per la sicurezza nei cantieri edili, introdotta dall’art. 29 del D.L. 19/2024, rappresenta un’innovazione importante per la tutela della sicurezza sul [...]

1 Ottobre 2024

L'immagine raffigura una scena suggestiva in un vicolo angusto e oscuro. Al centro, un uomo con un berretto e una barba è seduto su una cassa, intento a pesare qualcosa su una bilancia, circondato da monete e banconote sparse a terra. Sullo sfondo, le ombre di due figure inquietanti si stagliano contro una parete, una delle quali tiene una bilancia della giustizia, simboleggiando forse un giudizio o un'ombra di legalità che incombe sulla scena. L'atmosfera generale è cupa e ricca di tensione, evocando un senso di precarietà e riflessione sul valore e la giustizia.

Le sanzioni previste in caso di lavoro irregolare (e come denunciarlo)

Le sanzioni previste in caso di lavoro irregolare (e come denunciarlo)

Il lavoro irregolare, meglio conosciuto come “lavoro nero”, rappresenta un impiego sconosciuto alle autorità e quindi potenzialmente privo di tutele per il lavoratore. Il PNNR [...]

9 Agosto 2024

Sede protetta “reale o virtuale” per la conciliazione giuslavoristica

Sede protetta “reale o virtuale” per la conciliazione giuslavoristica?

Sede protetta “reale o virtuale” per la conciliazione giuslavoristica?

Nel campo del diritto del lavoro, le conciliazioni sindacali rappresentano uno strumento essenziale per risolvere le controversie tra lavoratori e datori di lavoro, ma recenti [...]

1 Giugno 2024

È possibile licenziare un dipendente perché “non produttivo”?

È possibile licenziare un dipendente perché “non produttivo”?

È possibile licenziare un dipendente perché “non produttivo”?

Nel mondo del lavoro, dove le promesse di successo si scontrano con le realtà quotidiane, c’è un aspetto spesso trascurato: il rendimento del lavoratore. Ogni [...]

19 Maggio 2024

Diritto-del-lavoro-e-inidoneita-sopravvenuta_-le-linee-guida-della-Suprema-Corte

Diritto del lavoro e “inidoneità sopravvenuta”: le linee guida della Suprema Corte.

Diritto del lavoro e “inidoneità sopravvenuta”: le linee guida della Suprema Corte.

La recente ordinanza n. 31471 del 13 novembre 2023 della Corte di Cassazione affronta in maniera decisiva la questione del licenziamento per inidoneità fisica sopravvenuta, [...]

13 Aprile 2024

Violazioni-igienico-sanitarie_-legittimo-il-licenziamento-dello-Chef-responsabile

Violazioni igienico-sanitarie: legittimo il licenziamento dello Chef responsabile

Violazioni igienico-sanitarie: legittimo il licenziamento dello Chef responsabile

Questo articolo richiama la sentenza numero 3927 del 13 febbraio 2024 della nostra Suprema Corte, rilevante nel contesto del diritto del lavoro, perché delinea le [...]

13 Aprile 2024

Intelligenza artificiale e diritto del lavoro in Italia

Intelligenza artificiale e diritto del lavoro in Italia

Intelligenza artificiale e diritto del lavoro in Italia

L‘introduzione dell’intelligenza artificiale (IA) ha rivoluzionato numerosi settori, innescando una serie di sfide nel panorama lavorativo e suscitando notevoli implicazioni per il diritto del lavoro [...]

13 Aprile 2024

Doveri-del-dipendente_-quando-opporsi-a-direttive-datoriali-illecite

Doveri del dipendente: quando opporsi a direttive datoriali illecite.

Doveri del dipendente: quando opporsi a direttive datoriali illecite.

Quando le direttive del datore di lavoro cozzano con principi legali o etici, nascono questioni complesse in merito al comportamento che il dipendente è tenuto [...]

13 Aprile 2024

Trattamenti medici e risarcimento_ cosa succede quando manca il consenso informato

Trattamenti medici e risarcimento: cosa succede quando manca il consenso informato?

Trattamenti medici e risarcimento: cosa succede quando manca il consenso informato?

La mancanza di consenso informato può portare a controversie e alla lesione dei diritti del paziente, da cui può sorgere il risarcimento del danno. [...]

11 Aprile 2024

Motivazione dei licenziamenti nei contratti a termine è sempre obbligatoria

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

Nei contratti a termine, il licenziamento va sempre motivato per iscritto?

La Corte di Giustizia dell’Unione Europea, nell’ambito del diritto del lavoro, con sentenza del 20/02/2024 (Causa C-715/20), ha stabilito che i lavoratori a tempo determinato [...]

2 Aprile 2024

error: Content is protected !!