Diritto del Lavoro

Licenziamento per giusta causa_ quando il giudice dà ragione al datore di lavoro

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Licenziamento per giusta causa: quando il giudice dà ragione al datore di lavoro?

Il licenziamento per giusta causa rappresenta la forma più radicale di interruzione del rapporto di lavoro. Si tratta di una misura che il datore può [...]

24 Giugno 2025

Patto di stabilità nel contratto di lavoro_ quando è valido e cosa comporta

Patto di stabilità nel contratto di lavoro: quando è valido e cosa comporta

Patto di stabilità nel contratto di lavoro: quando è valido e cosa comporta

Il patto di stabilità, anche detto clausola minima di durata, è uno strumento sempre più diffuso nei contratti di lavoro, soprattutto nei contesti in cui [...]

4 Giugno 2025

Malattia e controlli aziendali cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

Malattia e controlli aziendali: cosa può fare il datore di lavoro

La gestione delle assenze per malattia è una delle sfide più delicate per il datore di lavoro. Se da un lato il lavoratore ha diritto [...]

5 Maggio 2025

Attività investigative sul dipendente_ cosa può fare il datore di lavoro (e come farlo bene)

Attività investigative sul dipendente: cosa può fare il datore di lavoro (e come farlo bene)

Attività investigative sul dipendente: cosa può fare il datore di lavoro (e come farlo bene)

In ambito aziendale, la tutela degli interessi dell’impresa può richiedere, in alcune circostanze, il ricorso ad attività di indagine condotte da soggetti terzi. L’utilizzo di [...]

5 Maggio 2025

Malattia e assenza dal lavoro diritti, doveri e i rischi per il dipendente

Malattia e assenza dal lavoro: diritti, doveri e i rischi per il dipendente

Malattia e assenza dal lavoro: diritti, doveri e i rischi per il dipendente

Nel diritto del lavoro, la malattia del dipendente rappresenta una causa legittima di assenza, ma solo se gestita correttamente. Comunicazioni tempestive, certificazioni mediche valide e [...]

22 Aprile 2025

Visite fiscali e obbligo di reperibilità cosa succede se il lavoratore non è in casa

Visite fiscali e obbligo di reperibilità: cosa succede se il lavoratore non è in casa?

Visite fiscali e obbligo di reperibilità: cosa succede se il lavoratore non è in casa?

Assenza per malattia: attenzione all’obbligo di reperibilità. Oltre alla comunicazione tempestiva e all’invio del certificato medico, il lavoratore ha un terzo dovere cruciale: essere reperibile [...]

22 Aprile 2025

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Patto di stabilità per figura strategica aziendale

Redazione di accordo individuale per tutelare la continuità del rapporto di lavoro

Richieste del cliente:
Un datore di lavoro ha manifestato l’esigenza di consolidare il legame contrattuale con una figura chiave all’interno dell’organizzazione, al fine di ridurre il rischio di interruzioni improvvise del rapporto e preservare la continuità operativa. L’obiettivo era valutare la legittimità della [...]

Illustrazione semi-realistica di una scrivania ordinata con un contratto di lavoro certificato al centro, evidenziato da un sigillo rosso di certificazione. Accanto al documento si trovano un casco da cantiere giallo, una chiave inglese e una cartelletta. Sullo sfondo sfocato si intravedono simboli legali come la bilancia della giustizia e un martelletto, a richiamare il tema della certificazione del contratto di lavoro.

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

Perché certificare un contratto di lavoro? Oneri, benefici e come impugnarlo

La certificazione dei contratti di lavoro è uno strumento giuridico che offre maggiore sicurezza e stabilità nei rapporti di lavoro, riducendo il rischio di contenziosi [...]

8 Aprile 2025

L’abuso di whistleblowing quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

L’abuso di whistleblowing: quando il lavoratore rischia il posto

Il whistleblowing è uno strumento fondamentale per contrastare illeciti e abusi sul lavoro, ma cosa accade quando viene usato in modo improprio? La giurisprudenza più [...]

3 Aprile 2025

Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura

Modello 231: proteggi e potenzia la tua impresa con una strategia su misura

In un mercato dove trasparenza e responsabilità sono ormai requisiti fondamentali, il Modello 231 emerge come uno strumento che va oltre la semplice conformità normativa. [...]

29 Gennaio 2025

Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata del dipendente

Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata del dipendente

Le nuove “dimissioni automatiche” per assenza ingiustificata introducono una rilevante novità nel diritto del lavoro italiano. Ai sensi dell’art. 7-bis del D.Lgs. n. 151/2015, il [...]

17 Gennaio 2025

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Patente a crediti nei cantieri: i chiarimenti dell’Ispettorato del lavoro e il supporto legale per le imprese

Il sistema della patente a crediti, obbligatorio dal 1° ottobre 2024 per imprese e lavoratori autonomi che operano nei cantieri temporanei o mobili, rappresenta una [...]

13 Gennaio 2025

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Come raccogliere prove in caso di lavoro nero: breve guida pratica

Il lavoro nero, noto anche come lavoro sommerso o irregolare, è una realtà purtroppo diffusa in molti settori. Per un lavoratore, trovarsi in una situazione [...]

30 Dicembre 2024

Licenziamento per giusta causa contestato

Licenziamento per giusta causa contestato

Domanda di reintegrazione e risarcimento dopo provvedimento ritenuto sproporzionato

Richieste del cliente:
Il nostro assistito è stato destinatario di un licenziamento per giusta causa, basato su contestazioni che si sono rivelate episodiche, non gravi e non rappresentative della sua condotta lavorativa complessiva. Il cliente si è rivolto al nostro Studio per tutelarsi [...]

Inquadramento scorretto e mobbing

Inquadramento scorretto e mobbing

Accordo transattivo e risoluzione consensuale con indennizzo economico

Richieste del cliente:
Una dipendente di una multinazionale lamentava il mancato riconoscimento della qualifica professionale effettiva, accompagnato da comportamenti vessatori e mobbizzanti che le avevano causato un serio pregiudizio alla salute psicofisica. La cliente ha chiesto il nostro supporto per ottenere il riconoscimento [...]

error: Content is protected !!